Lega B, il Presidente Bedin in Consiglio federale: al centro la sostenibilità

Confronto sul tema dei controlli economici sulle società professionistiche. In mattinata anche il Comitato di presidenza

Il Presidente della Lega Serie B Paolo Bedin ha partecipato a Roma al Comitato di presidenza FIGC per poi prendere parte al Consiglio federale che ha visto al centro del confronto il tema della sostenibilità.

In apertura il presidente Gabriele Gravina e i consiglieri hanno ricordato la figura di Bruno Pizzul per poi unirsi al cordoglio della famiglia di Diego De Vivo, il giovane calciatore campano scomparso ieri sera prima di iniziare l’allenamento con i compagni di squadra. Nelle sue comunicazioni iniziali il presidente federale ha quindi informato i consiglieri della decisione di Demetrio Albertini di rimettere il mandato di presidente del Settore Tecnico, ritenendo ormai esaurito il suo incarico. In vista della scadenza di tutte le cariche quadriennali, il Consiglio procederà al rinnovo nel prossimo mese di giugno.

“In occasione della mia candidatura – ha sottolineato Gravina – avevo presentato un progetto su cui anche Albertini ha dato il suo importante contributo, un nuovo organismo che metterà insieme tre macro aree come Settore Tecnico, Settore Giovanile e Club Italia. È di fatto in atto una nuova linea progettuale che ritengo particolarmente innovativa e di valorizzazione dei nostri giovani. Sarà mia cura, per non disperdere la sua energia effervescente, coinvolgere in futuro Demetrio, che ha maturato un’esperienza ventennale all’interno del mondo del calcio”.

SISTEMA LICENZE NAZIONALI 2025/2026. Successivamente al Consiglio Federale dello scorso 26 febbraio, in attuazione del Piano Strategico approvato dalla FIGC è continuato il confronto in seno al tavolo tecnico sul tema dei controlli economici infrannuali sulle società professionistiche, che ha l’obiettivo di definire il quadro completo da portare in approvazione nella prossima riunione. Con specifico riferimento alla Lega Pro, si è deciso di dare delega al presidente federale, tenuto conto delle risultanze di quanto verrà deciso all’interno del tavolo tecnico, per l’adozione già dalla stagione 2026/2027 degli indici e degli indicatori per l’iscrizione al campionato, in anticipo rispetto a quanto previsto dal Piano Strategico del Calcio Italiano approvato nel marzo 2024.

In conferenza stampa, anche alla luce dell’esclusione di Taranto e Turris dal campionato di Serie C, Gravina ha ribadito la necessità di una riflessione complessiva sui format: “Le criticità evidenziano dei momenti di grande sofferenza all’interno del sistema. Nascondersi dietro a un dito continuando a dire che in Serie C le squadre falliscono da sempre non è più accettabile se vogliamo salvaguardare le competizioni e il valore del brand della Lega Pro e del calcio italiano”.

Su proposta del presidente federale, sono stati condivisi alcuni principi che verranno implementati invece già dall’inizio della prossima stagione sportiva, come ad esempio: garanzia all’atto dell’ammissione di aver sanato tutte le pendenze della stagione precedente; obbligo di vincolare l’erogazione dei contributi da parte della Lega alla regolarità dei pagamenti ai tesserati da parte del Club; in caso di passaggio di proprietà di un Club, l’introduzione dell’obbligo per i nuovi acquirenti di prestare idonee garanzie a copertura del debito sportivo non solo pregresso (com’è attualmente), ma anche a quello che maturerà a fino al termine della stagione.

AZZURRI E AZZURRINI. Il 6 giugno a Oslo l’Italia farà il suo esordio nelle qualificazioni al Mondiale del 2026. E con la Norvegia, che ha già ottenuto due vittorie nelle prime due gare disputate nella finestra di marzo, sarà fondamentale fare risultato per non restare troppo attardati in classifica: “È chiaro – ha sottolineato Gravina – che giocare con una squadra che ha già conquistato sei punti nelle prime due partite è una sorta di handicap psicologico, che non deve comunque condizionare il nostro cammino nelle qualificazioni. Noi al Mondiale vogliamo partecipare e siamo coscienti che ci aspetta un percorso particolarmente complesso. Le qualificazioni non si ottengono con i ricordi e con la storia, ma lavorando e con la voglia di centrare l’obiettivo. Vorrei rivedere quella voglia che abbiamo dimostrato di avere nel secondo tempo della partita con la Germania”. Gravina si è quindi complimentato con il Club Italia e con la Nazionale Under 17 all’indomani della duplice qualificazione alla fase finale dell’Europeo e al Mondiale di categoria: “È un risultato straordinario, che valorizza l’assegnazione da parte della UEFA del trofeo Burlaz, vinto l’anno scorso dall’Italia per la prima volta nella storia”.

PROCEDURE EVENTUALI RIPESCAGGI SERIE A FEMMINILE 2025/2026. Il Consiglio ha deliberato, in aggiunta alla disciplina già prevista per l’anno precedente, l’introduzione del contributo straordinario di euro 30 mila in favore della FIGC e di un’ulteriore garanzia a prima richiesta dell’importo di euro 120 mila.

DIVISIONE CALCIO PARALIMPICO E SPERIMENTALE. Il Consiglio ha eletto all’unanimità i sette componenti del Consiglio Direttivo della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale di sua pertinenza per la durata del quadriennio olimpico: Franco Carraro, Elisabetta Scorcu, Christian Mossino, Nicola Simonelli, Armando Caligaris, Simone Perrotta e Santo Rullo. A questi si aggiungeranno altri due componenti eletti dall’Assemblea delle Società.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cesena-Frosinone, Cittadini: “Abbiamo fatto un grande secondo tempo”

Serie B - Dopo il pareggio per 1-1 maturato sul campo del Cesena, Giorgio Cittadini ha commentato la prestazione del Frosinone

Cesena-Frosinone, Bianco: “Vedo il bicchiere mezzo pieno”

Serie B - Dopo il pareggio esterno mister Bianco analizza la prestazione del Frosinone: un punto conquistato con determinazione

Cesena-Frosinone 1-1, al Manuzzi ancora un risultato utile per i giallazzurri

Serie B - I ciociari vanno prima in svantaggio e poi riescono a pareggiare i conti con il gol di Ambrosino

Cesena-Frosinone, la probabile formazione titolare alla vigilia del match

Serie B - Qualche dubbio di formazione per mister Bianco che deve sciogliere le riserve soprattutto in mediana e in avanti

Verso Cesena-Frosinone, la storia dei precedenti: domenica il 12esimo incontro tra le due rivali

Serie B - I bianconeri conducono la serie con cinque vittorie, mentre i giallazzurri ne contano quattro, poi due pareggi

Cesena-Frosinone affidata al signor Simone Galipò

La gara valida per la 33esima giornata del campionato di serie B è in programma domenica 13 aprile (ore 15.00) allo stadio ‘Dino Manuzzi’
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -