Lavoro, 477mila assunzioni previste ad ottobre: maggiori opportunità nel settore costruzioni

27mila in meno rispetto ad un anno fa. Si accentua la tendenza negativa per fine anno: -10,4% tra ottobre e dicembre

Sono 477mila le assunzioni di personale programmate dalle imprese per ottobre e 1,2 milioni quelle per il trimestre ottobre-dicembre, con una flessione rispetto all’anno precedente del 5,4% nel mese e del 10,4% nel trimestre.

Le prospettive meno favorevoli, in ragione del rallentamento dell’economia globale ed europea legato principalmente all’aumento dei prezzi dell’energia, all’inflazione e alla situazione geopolitica, pesano maggiormente sui programmi di assunzione delle imprese del manifatturiero (-28,0% nel mese e -26,5% nel trimestre), del commercio (-5,8% nel mese e -11,2% nel trimestre) e dei servizi alle imprese (-8,6% nel mese e -15,1% nel trimestre). Nonostante la flessione nelle previsioni di assunzione, raggiunge il 45,5% la quota di assunzioni che le imprese giudicano difficili da realizzare, un valore superiore di 9 punti percentuali rispetto a un anno fa. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.

L’industria programma a ottobre 147mila assunzioni e 370mila per il trimestre ottobre-dicembre. Sia nel mese che nel trimestre le maggiori opportunità di lavoro sono offerte dalle imprese delle costruzioni che programmano rispettivamente 53mila e 131mila nuovi contratti (+2,2% e +3,9% rispetto allo stesso periodo del 2021). Per tutti i comparti del manifatturiero si registrano previsioni negative rispetto a ottobre 2021: -33,3% per chimica-gomma-plastica, -30,4% metallurgia, -28,7% meccanica ed elettronica. I servizi programmano complessivamente 330mila assunzioni nel mese e 850mila nel trimestre, grazie soprattutto alle previsioni, ancora in crescita rispetto al 2021, delle imprese del turismo con 70mila assunzioni ad ottobre (+37,4% rispetto alle previsioni 2021) e 184mila assunzioni nel trimestre ottobre-dicembre (10,9% rispetto al 2021). 

I contratti a tempo determinato si confermano la forma maggiormente proposta con 246mila unità, pari al 51,5% del totale, sebbene in calo rispetto a ottobre 2021 quando rappresentava il 55,8% del totale. Seguono i contratti a tempo indeterminato (94mila unità, 19,7%), quelli in somministrazione (50mila, 10,5%), gli altri contratti non alle dipendenze (39mila, 8,1%). L’apprendistato viene proposto per 25mila assunzioni (5,3%), mentre i contratti di collaborazione e le altre tipologie di contratti alle dipendenze vengono indicati per 23mila assunzioni (4,9%).

La difficoltà di reperimento del personale, che complessivamente riguarda il 45,5% delle assunzioni, raggiunge il 60,7% per gli operai specializzati, il 47,5% per le professioni tecniche, il 46,8% per le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi e il 46,1% per professioni intellettuali, scientifiche e ad elevata specializzazione. 

A livello territoriale sono le imprese del Nord Ovest a registrare la maggiore flessione nelle assunzioni programmate sia nel mese (-17mila unità) che nel trimestre (-54mila). Seguono poi le imprese del Nord Est (-6mila nel mese e -38mila nel trimestre), quelle del Sud e isole (-2mila del mese e -30mila nel trimestre) ed infine quelle del Centro (-2mila nel mese e -18mila del trimestre).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pioggia di fragole spagnole sull’Italia. L’allarme: “Attenti alle etichette”

Se nella pubblicità affissa si parla di fragole italiane nell’etichetta apposta sul prodotto ci deve essere scritta la provenienza

Giornata del mare, il workshop del sistema camerale dedicato al valore dell’Economia del Mare

Roma - Presentato il portale di OsserMare – Osservatorio Nazionale dell’Economia del Mare del sistema camerale

Dall’intelligenza artificiale al made in Italy, a Fiuggi l’assemblea nazionale dell’Unione Artigiani

Tra i temi al centro del dibattito, le innovazioni nel mondo del lavoro e come tenere le imprese italiane al passo con i tempi

La protezione civile a tutela del territorio, da Pescosolido parte il nuovo “modello”

Ieri il convegno con Ciacciarelli. In prima linea il Responsabile di Pescosolido-Campoli Appennino, Giorgio Donati e i volontari

Nuovo accordo tra Confcommercio Lazio e Intesa Sanpaolo: 310 milioni per la competitività

L’accordo prevede commissioni agevolate per l’intero 2025 sui pagamenti POS: un’ottima misura per gli esercenti

Vini d’Abbazia al Vinitaly, presentato l’evento che celebra la tradizione enologica monastica

L’appuntamento è dal 6 all’8 giugno 2025, nell’incantevole Abbazia di Fossanova. Al Vinitaly la presentazione della quarta edizione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -