L’antico borgo di Casalvieri custode delle opere di Elmerindo Fiore, viaggio nell’atelier del pittore

Ad accompagnare i lettori in questo viaggio d'arte è Errico Rosa che racconta del talento creativo da un luogo dove il tempo si è fermato

Ogni volta che si varca la soglia di uno studio d’artista, si prova sempre un’intensa ed appassionata emozione. Esplorare gli spazi sacri della creatività apre la mente alla comprensione di questo mondo, permettendo di cogliere come le idee prendano forma e si materializzino in opere d’arte. L’atelier di Elmerindo Fiore non fa eccezione, anzi amplifica queste sensazioni. Situato nel cuore del borgo antico di Casalvieri, ormai quasi deserto, lo studio d’artista si apre come uno scrigno del tempo in una vecchia abitazione borghese. L’uscio è sul vicolo, le scale portano al primo piano. Qui, l’atmosfera è sospesa in un’aura ovattata, ed evoca immediatamente un passato ormai tramontato, eppure visibilmente tangibile in ciò che ancora esiste. – Ad accompagnare i lettori in questo viaggio d’arte è Errico Rosa architetto e già docente di Storia dell’arte.

Lo studio

Gli ambienti si susseguono l’uno dopo l’altro nella sequenza tipica delle dimore di un tempo, ciascuno conservando la propria identità originaria. Le stanze raccontano la storia di una borghesia agiata. I solài lignei scuri resistono al passare degli anni e si alternano alle volte con decori pittorici; i pavimenti in marmittoni di graniglia sono elementi che testimoniano un tenore di vita agiato. Le finestre si affacciano su giardini abbandonati, creando una connessione intima tra interno ed esterno, mentre un silenzio quasi surreale avvolge ogni cosa, interrotto solo occasionalmente dalle voci lontane ma nitide di qualche resiliente abitante del borgo. In questo contesto pregno di storia e di ricordi, le numerose tele di Elmerindo Fiore trovano un rifugio accogliente.

Le opere

Le opere, disposte secondo un ordine che in parte lascia spazio al caso, creano comunque un percorso espositivo che come note di un pentagramma, permettono di leggere l’evoluzione artistica del maestro. Ogni stanza diventa una tappa di questo viaggio nell’arte, dove il talento creativo si manifesta in tutta la sua originale espressività. Ogni quadro è una finestra su un mondo interiore ricco di emozioni e suggestioni. 

L’antica dimora si trasforma così in un contenitore privilegiato dove passato e presente si fondono, dove l’arte contemporanea dialoga con l’architettura antica in un equilibrio perfetto. È proprio questa sintesi tra memoria e creatività a rendere lo studio di Elmerindo Fiore un luogo unico e magico, dove il tempo sembra essersi fermato per permetterci di contemplare, con calma, la bellezza nelle sue molteplici manifestazioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fiuggi – “Operetta e teatrini d’epoca”: un viaggio nella storia in mostra a Villa Igea

Un evento unico che aprirà ufficialmente al pubblico domani, 17 aprile, dando il via ad una stagione ricca di appuntamenti

Sora – La Passione di Cristo affascina la città, in centinaia alla suggestiva rappresentazione

Domenica sera, in una piazza Mayer Ross gremita, è andata in scena la rappresentazione tra cultura, fede e storia

“Cassino in fiore”, il centro si trasforma in un giardino a cielo aperto: appuntamento il 1° maggio

La prima edizione dell'evento giovedì 1 maggio, dalle ore 10 alle 20, lungo l’area pedonale di Corso della Repubblica

‘La frode’, un bel giocattolo ma che gira a vuoto: l’opera prima di Jarecki senza infamia né lode

La recensione della pellicola - un legal thriller indipendente - datata 2012 e interpretata da Richard Gere e Susan Sarandon

La seconda guerra mondiale e il contingente di spedizione sui monti Lepini, tra memoria e storia

Morolo - L'evento ha coinvolto con entusiasmo le classi terze medie della scuola Ernesto Biondi, i loro docenti e i cittadini

La Passio Christi incanta Frosinone, una tradizione secolare tra fede e cultura

Costumi storici, attente scenografie e la partecipazione dei figuranti hanno trasformato Frosinone in un palcoscenico a cielo aperto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -