“L’albero del giudice Falcone”, un progetto di educazione alla legalità ambientale per le scuole

Trivigliano - L'appuntamento è per oggi, 26 marzo, alle ore 9.30. Gli alunni delle scuole adotteranno l'albero per la legalità

La Comunità di Trivigliano si raccoglie attorno ad un progetto di legalità ambientale e diretto alle nuove generazioni.
Gli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo grado adotteranno “L’albero del giudice Falcone”.

Un’iniziativa che porta la firma del MIM (ministero dell’istruzione e del merito), del Comune di Trivigliano, del mistero della transizione ecologica e dell’arma dei Carabinieri. L’appuntamento è per oggi, 26 marzo, alle ore 9.30 presso il giardino dell’ex stazione Stefer lungo la SS.155.

Interverranno il sindaco di Trivigliano, Gianluca Latini, la dirigente scolastica IC di Guarcino, Stefania Giammaria, il Comandante dei Carabinieri del distaccamento di Sabaudia del reparto Biodiversità, il luogotenente Giuseppe Stolfa, il parroco di Trivigliano, don Rosario Vitagliano, e il Comandante della stazione Carabinieri del nucleo Forestale di Fiuggi, il Maresciallo Gianluca Ionta.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassa Integrazione, Tarquini: “Frosinone undicesima provincia per numero di ore”

Nel territorio ciociaro si evidenzia una lieve diminuzione di ore concesse dal 2023 al 2024 con una percentuale in discesa di 14,2 punti

Summit Nazionale sull’Economia del Mare – Blue Forum, svelate le date dell’edizione 2025

“Creare Valore – Il mare nell’anno del Giubileo” è il titolo della quarta edizione che si terrà a Roma il 10 e 11 luglio 2025

Shrinkflation, la pratica che svuota i carrelli della spesa: “Ripercussioni economiche sulle famiglie”

"Una pratica che Consumerismo No Profit ha già denunciato all’Antitrust anche alla luce dei dati Istat", annuncia Luigi Gabriele

Reddito e condizioni di vita: il 10% degli occupati è a rischio di ‘povertà lavorativa’

Nel 2023, l'ammontare di reddito percepito dalle famiglie più abbienti è 5,5 volte quello percepito dalle famiglie più povere

Frosinone – Pubblica illuminazione potenziata su piazza Pertini, l’intervento per la sicurezza

Su indirizzo dell’amministrazione comunale e di concerto con il...

Roccasecca punta su turismo lento e cammini, a breve l’inaugurazione di un sentiero e della big bench

A breve l'inaugurazione del Sentiero del Brigante e della Big Bench sul monte Camarda. Il commento del sindaco Sacco
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -