La truffa del finto pacco GLS spopola in Ciociaria, sms fake per centinaia di utenti: non cliccare sui link

Tantissime le segnalazioni dei cittadini negli ultimi giorni. Ieri in centinaia hanno ricevuto l'sms truffa

“Ciao, il tuo pacco è stato consegnato il 10-10-2023 al punto di consegna. Vedi dove puoi ritirare il tuo pacco qui…”, poi il classico invito a cliccare su un link. La truffa del finto pacco GLS spopola in Ciociaria. Negli ultimi giorni centinaia di utenti hanno ricevuto l’sms fake da un fantomatico account GLS. Un sistema già utilizzato in passato che ora sembra essere tornato in voga tra i truffatori.

Si tratta di un tipo di truffa, nota come smishing e ormai diffusissima, che si serve appunto di finti sms. L’obiettivo è ingannare le vittime convincendole a pagare dei soldi o a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso. In questo caso l’azienda coinvolta, suo malgrado, è GLS che sul suo sito web già in passato aveva lanciato l’allarme per avvisare i cittadini dei tentativi di truffa.

Le regole per evitare di cadere nella rete

Le regole generali di prevenzione, anche in questo caso, come per altre truffe analoghe, restano sempre le stesse non scaricare eventuali allegati, non pagare in nessun caso gli importi richiesti e non cliccare mai sul link contenuto nel messaggio. Anche perché bisogna sempre tenere presente che in nessun caso GLS effettua richieste di pagamento con carta di credito via sms e/o email. Se si ricevono messaggi sospetti, quello che si può fare è segnalare l’accaduto a GLS all’indirizzo e-mail cybersec@gls-italy.com. Chiunque fosse rimasto vittima della truffa deve immediatamente denunciare l’accaduto alle Forze dell’ordine.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tre incidenti in poche ore in provincia, quattro feriti: grave un motociclista

Il più grave a Ceccano con un motociclista in codice rosso. Ad Atina un anziano ha perso il controllo dell’auto. Altro incidente nella notte

Lancia sassi contro i veicoli in strada, i passanti danno l’allarme: i carabinieri bloccano uno straniero

Supino - Un cittadino 35enne dello Sri Lanka, in stato di agitazione psicofisica, è stato trasferito in ospedale a Cassino

Il Procuratore Capo della Repubblica Fucci si presenta: “Legalità, collaborazione e presenza per difendere la Giustizia”

Il nuovo Procuratore di Cassino, Carlo Fucci, si è ufficialmente insediato. L'appello rivolto alle Istituzioni

Da Sora al Politecnico di Torino: Anuar Elio Magliari si laurea in cybersecurity. Il sogno è realtà

Anuar: “Vorrei che questa mia storia fosse d’ispirazione per tanti altri ragazzi del territorio. Nessun sogno è irraggiungibile”

Sora – Auto contromano rischia di investire studenti, torna l’allarme per il divieto ignorato

Si riaccendono le polemiche. I residenti chiedono telecamere di videosorveglianza anche alla luce degli ultimi fatti di cronaca

Incidente sulla Sora-Ferentino nella notte, scontro tra auto: due feriti in ospedale

Veroli - Intervenuti i Carabinieri della Stazione di Trevi nel Lazio, con il supporto dei colleghi di Strangolagalli, per i rilievi del caso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -