La rivoluzione verde è rosa con “Greenify”, il progetto per le giovani donne nei settori Stem

Obiettivo: generare un cambiamento culturale che collochi le giovani donne come attrici fondamentali nella transizione ecologica

Con un approccio innovativo per contribuire a ridurre il divario di genere nei settori STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e della sostenibilità, il progetto GREENIFY è stato ufficialmente lanciato. Co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma ERASMUS+, GREENIFY mira a ispirare ragazze e giovani donne, in particolare quelle provenienti da aree periferiche e rurali, sulle competenze e sugli strumenti necessari per essere leader nell’economia verde.

La situazione in Italia

L’Italia presenta sfide significative in materia di parità di genere nei settori STEM. Secondo i dati dell’Istituto Europeo per l’Uguaglianza di Genere (EIGE), l’Italia si posiziona al 14° posto nell’Indice di Uguaglianza di Genere tra i paesi UE, con un punteggio di 63,8 su 100, inferiore alla media europea di 67,9.

Nel contesto STEM italiano, le donne rappresentano solo il 16,5% degli specialisti ICT e circa il 22% dei laureati in ingegneria. Questo divario è ancora più marcato nelle aree rurali e nelle regioni del Sud Italia, dove l’accesso all’istruzione STEM avanzata è spesso limitato. Secondo l’Istat, nel 2023 solo il 25,0% dei giovani (25-34 anni) possiede una laurea nelle aree STEM. Questo dato evidenzia un marcato divario di genere: la percentuale sale al 37,0% tra gli uomini (+2,5 punti percentuali rispetto al 2022) ma scende drasticamente al 16,8% tra le donne (quota rimasta stabile rispetto all’anno precedente).

Le differenze territoriali sono particolarmente evidenti per la componente maschile, con una quota che varia dal 27,5% nel Mezzogiorno al 41,4% nel Nord.

La duplice transizione ecologica e digitale rappresenta una delle sfide chiave per l’economia italiana, chiamata a differenziare la propria offerta qualitativa di prodotti e servizi per emergere e confermare la propria posizione sui mercati nazionali ed internazionali. Gli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per agire in linea con la priorità della transizione ecologica sono importanti, destinando circa il 40% delle sue risorse totali a progetti legati alla sostenibilità ambientale e alla trasformazione digitale. Tuttavia, il raggiungimento di questi obiettivi non può prescindere dalla piena partecipazione delle donne al mercato del lavoro, in particolare nei settori STEM e nell’economia verde. Promuovere la partecipazione femminile in questi settori non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche una leva cruciale per accelerare l’innovazione e garantire una transizione ecologica inclusiva e sostenibile.

Come attrarre più giovani donne nelle carriere STEM?

GREENIFY, acronimo di “Innovative curricula for enhancing of young females to boost the green transition”, è l’iniziativa cofinanziata dalla Unione Europea a valere sul programma Erasmus+ che intende affrontare questa sfida in modo diretto. SFC Sistemi Formativi Confindustria è partner del consorzio che intende agire su due vulnus della questione “Giovani donne e STEM”: il primo, sviluppare percorsi di orientamento e supporto per le studentesse in uscita dai percorsi formativi scolastici per ispirare e rafforzare la scelta dei percorsi STEM. Il secondo, preparare gli insegnanti, gli educatori, i docenti all’adozione di nuovi modelli educativi delle STEM in grado di rendere consapevoli le giovani studentesse sulle opportunità di crescita individuale e professionale che le STEM possono offrire, e demolire stereotipi sulla difficoltà di studio delle STEM. Questa azione sarà sostenuta dallo sviluppo di strumenti educativi innovativi, come uno STEM Toolkit e un Modulo di Gestione della Sostenibilità, per ispirare e rafforzare le scelte educative delle giovani donne in tutta Europa. Concentrandosi sul potenziamento delle competenze degli educatori STEM e fornendo risorse accessibili adattate alle esigenze delle ragazze e delle giovani donne, il progetto mira a creare percorsi per una partecipazione più inclusiva nell’economia verde. In Italia e oltre, GREENIFY non sta semplicemente colmando i divari di genere, ma sta aprendo la strada a una nuova generazione di leader che guidano la sostenibilità e l’innovazione.

Percorsi educativi inclusivi per le giovani donne

Come ha opportunamente dichiarato Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea: “Il cammino verso la piena uguaglianza è ancora lungo. Richiede attenzione e impegno, ogni giorno, da parte di ciascuno di noi. Affinché la prossima generazione di donne possa finalmente ottenere ciò che merita: un mondo di pari diritti e opportunità, per tutti.” GREENIFY incarna questa visione, affrontando la duplice sfida della sottorappresentazione delle donne nei settori STEM e del divario di competenze nel mercato del lavoro verde.

Il progetto riunisce un consorzio dinamico di partner provenienti da Bulgaria, Italia, Spagna e Belgio, uniti da una missione comune: promuovere percorsi educativi inclusivi per le giovani donne. Nei prossimi due anni, GREENIFY sperimenterà i suoi strumenti in vari contesti educativi, lavorando a stretto contatto con insegnanti STEM, formatori dell’istruzione professionale e attori politici per garantire la sostenibilità e l’adozione a lungo termine.

Un cambiamento culturale per la rivoluzione rosa nel “green”

Affrontando le barriere culturali e promuovendo la collaborazione tra ambienti educativi, del lavoro, e comunità imprenditoriale, GREENIFY mira a posizionare le giovani donne come protagoniste della rivoluzione verde. L’obiettivo è creare non solo professioniste qualificate, ma anche un cambiamento culturale che collochi le giovani donne come attrici fondamentali nella transizione ecologica.

Per aggiornamenti sulle tappe del progetto e sulle opportunità di partecipare ai corsi #greenifyproject, per aprire la strada a un futuro più inclusivo e sostenibile, è possibile consultare i seguenti canali.

Instagram: @greenify.project

LinkedIn: @GREENIFY Project

Facebook: @Greenify Project

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Un esercito industriale di robot alimentati dall’AI: ecco come la Cina sta vincendo la guerra dei dazi

La nuova frontiera della manifattura cinese sono le "dark factories": il governo ha investito 137 miliardi di dollari sulla robotica

Calcio e solidarietà, allo Stirpe torna la ‘Notte dei Leoni’: ospite la leggenda del tennis Venus Williams

La seconda edizione si preannuncia ancora più spettacolare: l’evento sarà trasmesso in diretta su DAZN ed in eurovisione per la prima volta

Novendiali, cosa sono i 9 giorni di lutto che seguono la morte del Papa

Alla morte di un Pontefice segue un periodo di nove giorni di celebrazioni: si chiamano Novendiali. Il programma

Il Primo Maggio dell’Ugl a Frosinone: al Matusa “L’Italia che vogliamo”

Quest’anno, il Primo Maggio Confederale assume un significato ancor più profondo, perché l’UGL sta celebrando i suoi 75 anni di attività

Arpino – Manutenzione delle strade, lavori al via in località Fuoriporta: le limitazioni

Asfaltatura delle strade: disposti senso unico alternato e divieto di sosta su via Tirone e Piazzale Rotondi

È in arrivo Swan, la ‘cometa del primo maggio’ che sarà visibile ad occhio nudo

Si potrà osservare alle 21 locali, a 11° gradi di altezza sull'orizzonte ovest nella costellazione del Toro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -