La plasticità neuronale nell’infanzia, ad Alatri il focus del coordinamento pedagogico territoriale

Un incontro con i coordinatori dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia per proseguire il dibattito sul sistema educativo integrato

Vivere in un ambiente educativo di qualità, stimolante e affettuoso nei primi anni di vita è fondamentale per il futuro di un bambino, e garantirlo a tutti i bambini che vivono nel suo territorio è l’obiettivo del Coordinamento Pedagogico Territoriale (CPT) del Distretto Socio-Assistenziale A della Provincia di Frosinone, che prosegue il suo lavoro per migliorare e innovare i servizi educativi locali.

Lunedì 17 marzo, nella Biblioteca comunale “L. Ceci” di Alatri, si è svolto un incontro di approfondimento che ha riunito i coordinatori dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia del territorio per proseguire il dibattito sul sistema educativo integrato per la prima infanzia, già avviato lo scorso dicembre con la partecipazione di un ospite d’eccezione, il Professor Giuseppe Refrigeri.

Il Professor Refrigeri, esperto di pedagogia, ha tenuto una lezione sullo sviluppo neuronale nei primi anni di vita. “Quello della prima infanzia è un periodo caratterizzato da una plasticità cerebrale unica, in cui i neuroni si formano e si connettono a un ritmo straordinario, sviluppando una rete neurale complessa che supporta l’apprendimento e la memoria, insieme ai processi di regolazione delle emozioni e del comportamento”, ha spiegato il docente.

Ad aprire i lavori è stata la Dr.ssa Daniela Faraone, Responsabile del Settore 1° Servizi Sociali e Distrettuali e Coordinatrice Pedagogica Territoriale, che ha ribadito il ruolo strategico del CPT come pilastro della Governance Locale e nella promozione della continuità educativa e della formazione e nello scambio di esperienze per migliorare la qualità dei servizi per l’infanzia.

L’incontro ha rappresentato anche un prezioso momento di confronto per riflettere sulle nuove sfide educative e sulle prospettive di benessere dei bambini e delle loro famiglie: a questo proposito, la Dr.ssa Donatella Girgenti ha annunciato l’attivazione di corsi di formazione e aggiornamento rivolti agli educatori, agli insegnanti e alle altre figure operanti nei servizi per la prima infanzia.

Il Coordinamento Pedagogico Territoriale continuerà a promuovere momenti di confronto e crescita per migliorare il sistema educativo territoriale e per garantire ai più piccoli le migliori opportunità di formazione e un futuro in una società più attenta, equa e inclusiva.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Un intervento di neurochirurgia al cervello le regala una nuova vita, l’emozionante lettera

La lettera di una paziente, che racconta la sua esperienza nel reparto di Neurochirurgia del San Camillo, per ringraziare chi l'ha salvata

Alzheimer, prevedere la malattia anche 20 anni prima: progresso straordinario o dilemma etico?

In Italia, oltre un milione di persone è affetto da demenza; circa il 60% proprio da Alzheimer: le nuove frontiere

Sanità, intervento record al San Camillo: operata paziente con malattia rara. Primato mondiale

Un intervento complesso che conferma il San Camillo come centro di riferimento per le procedure cardiologiche e cardiochirurgiche più avanzate

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, calma sensoriale e inclusione da McDonald’s

Un progetto importante, nato grazie alla collaborazione con l’associazione “ScopriAmo l’autismo”, che interessa anche il Lazio

Epatiti virali acute, lieve aumento di casi nel 2024: i dati del sistema Seieva

Nel 2024 sono stati segnalati da Seieva 443 casi di epatite A, 189 di epatite B, 60 di epatite C e 70 di epatite E

Storie di buona sanità, partorisce in ospedale ed è “come sentirsi a casa”: la lettera di una neomamma

La testimonianza di una neomamma che racconta la sua esperienza positiva presso il San Camillo di Roma dove è nata la sua bambina
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -