Emozioni, religioso silenzio, sguardi incantati ma anche qualche lacrima. La Passio Christi ha attraversato le strade del capoluogo, portando il pubblico indietro nel tempo grazie ad un coinvolgente racconto della Passione di Cristo. Ieri sera in migliaia hanno partecipato alla rappresentazione.
Costumi storici, scenografie curate nei minimi dettagli e la straordinaria partecipazione dei figuranti hanno trasformato Frosinone in un palcoscenico a cielo aperto, toccando il cuore di tutti i presenti.
L’evento, che da anni unisce fede, cultura e tradizione, quest’anno ha superato ogni aspettativa. Fortemente voluto dal Sindaco Riccardo Mastrangeli, dall’Assessore al Centro Storico, Rossella Testa, dall’Assessore alla Cultura, Simona Geralico, e organizzato dalla Proloco di Frosinone, l’appuntamento è stato in grado di richiamare pubblico anche da altri comuni limitrofi.
Da Pizza Turriziani, dopo i saluti del sindaco e dell’amministrazione, è partita la rievocazione con l’ultima cena e l’orto degli ulivi; a piazza Vittorio Veneto si sono tenuti il processo davanti al sinedrio e l’impiccagione di Giuda; piazza Santa Maria ha ospitato il processo davanti a Pilato, mentre in piazza Valchera il momento di grande pathos raffigurante il sacrificio di Gesù, con la crocifissione. Un’esperienza unica ed emozionante per quanti hanno partecipato. Una serata che ha unito fede, storia e cultura. Ma anche l’intera comunità.

La Passio Christi di Frosinone: una tradizione secolare di fede e cultura
La Passio Christi di Frosinone è una tradizione secolare, tra le più antiche e suggestive, che unisce fede, cultura e comunità, attirando migliaia di appassionati.
La rappresentazione della Passione di Cristo a Frosinone ha origini antiche, che potrebbero addirittura risalire al XV secolo. La tradizione vuole che la rappresentazione sia stata introdotta dai frati francescani, che volevano portare la storia della Passione di Cristo tra la gente. Oggi, la Passio Christi di Frosinone è una delle più importanti e seguite rappresentazioni della Passione di Cristo in Italia con la partecipazione di centinaia di attori, musicisti e tecnici.