Nella Ciociaria, come del resto in quasi tutta l’Italia, in questo periodo si muore di caldo, un caldo afoso altamente inquinato dall’aria irrespirabile dalle polveri sottili che si sprigionano dai vari siti che le cronache ogni tanto riportano con titoli cubitali all’opinione pubblica senza essere recepiti dagli organi istituzionali che non rimediano opportunamente nel rispetto delle soglie di allerta. È un caldo che toglie energia e lucidità ma non frena la caparbietà e la volontà di organizzare molte interessantissime riunioni pugilistiche come quella che si svolgerà, con ingresso gratuito, domenica prossima 2 luglio con inizio alle ore 20,30 nel suggestivo Borgo di Boville Ernica, uno dei borghi più belli e suggestivi d’Italia, in via Cesare Battisti presso lo storico” lavatoio” recentemente riportato nel suo vecchio splendore. Sarà una spettacolare manifestazione pugilistica che anche per ammirare e gustare quella rilassante atmosfera che si respira a pieni polmoni in tutto il paese ricco di storia e di tradizioni secolari.
La spettacolare serata pugilistica, che sicuramente richiamerà il pubblico delle grandi occasioni è organizzata dal Centro Fitness Academy della giovanissima coppia Giuditta Sapienti, dottoressa in scienze motorie, e Federico Quattrociocchi, atleta di Kinckboxing e boxe, entrambi impegnati nella loro attrezzatissima palestra dove insegnano e aiutano le persone a combattere l’ipertensione, ad attenuare e curare svariati malanni articolari e muscolari.
Per questo importante appuntamento con la boxe sono stati sostenuti dal Sindaco Dott. Enzo Perciballi, da tutta l’Amministrazione Comunale, dalla collaborazione con la palestra “ASD Luigi Quadrini” di Castelliri del maestro Raimondo Scala, dalla “Cassino Boxe” dei maestri Martina Rotondo e Giuseppe Tucciarone, dal manager Armando De Clemente edalla fattiva collaborazione di Gianpaolo Di Vetta della Ring Service.
Il match clou, sulla distanza delle sei riprese, sarà sicuramente quello tra i professionisti Ivan D’Adamo – ex campione d’Italia -, opposto al “napoletano” Stefano Capone (già avversario dell’imbattuto Venturelli) quale semifinale per la nomina a sfidante ufficiale della prestigiosa cintura nazionale dei pesi massimi che verrà assegnata, il prossimo 29 luglio nel Palasport di Cervaro, al vincitore del re-match tricolore (il primo terminato in parità nella sfida tricolore del 25 marzo scorso) tra il “cassinese” Gianmarco Cardillo già campione italiano e “l’emiliano” Emanuele Venturelli. Il cartellone si completa con un’interessante rassegna tra alcuni dei migliori prospect ciociari opposti a pugili dell’Abruzzo e Molise per un Interregionale tecnicamente di prim’ordine.
Nel nutrito cartellone figurano ben otto incontri dilettantistici con pugili del territorio tra cui l’emergente e determinato Massimo Spada della “Luigi Quadrini” , il “toro ripano” Domenico Fioretti pupillo del maestro Carlo Roccatani dell’Accademia Pugilistica Ciociara”, Trotta Simone, Cristiano Bianchi, Mattia Tedesco un trio di peso caro al manager Armando De Clemente e per chiudere un agguerrito stuolo di atleti della “Cassino Boxe” tra cui la valida Daiana Di Liberto, Lorenzo Volante, Davide Nappa, Yuri Marsiglia e Francesco Di Salvo tutti decisi a portare in alto il nome del pugilato e della Ciociaria.
La serata verrà annunciata dal famoso Valerio La Manna la “voce del ring” per antonomasia ormai parte integrante di quasi tutte le più importanti riunioni nelle quali, con la sua abituale maestria, gestisce le entrate, scandisce i tempi e rende l’atmosfera piacevolmente magica in una cornice unica ed avvolgente che solo uno dei borghi più belli d’Italia come Boville Ernica poteva offrire. Un borgo caratteristico e antico di epoca preromana che domina laValle del Sacco, caratterizzato da una cinta muraria medievale difesa da ben 18 torri (alternate tonde e quadrate) ancora oggi totalmente in piedi e attorno alle quali è possibile compiere una passeggiata con vista sul paesaggio delle colline ciociare di ben 72 comuni diversi appartenenti a sei provincie e addirittura a quattro regioni come Lazio, Campania, Abruzzo e Molise. Molto ricco il patrimonio monumentale e artistico costituito dai palazzi rinascimentali e dalle sue maestose chiese come quella di S. Pietro in cui vi è conservato il famoso Angelo di Giotto ed un preziosissimo Sarcofago Paleocristiano, una delle poche testimonianze del periodo paleocristiano in Ciociaria, la più antica e “completa” adorazione di Gesù da parte dei tre Magi, scolpita a bassorilievo nel marmo, databile tra il 330 e il 350.
Tra le eccellenze del territorio, oltre la mano d’opera altamente specializzata in opere edili, è l’olio extra vergine d’oliva, ultimamente molto propagandato con un progetto culturale, storico, turistico ed economico molto ambizioso denominato “olio dei papi”; il tutto nasce dall’esigenza di mantenere viva la memoria delle tradizioni che hanno plasmato il territorio di “Bauco” e ne hanno definito l’identità legata ad un passato che non è andato perduto per sempre, ma che è ancora parte del quotidiano di chi vive la propria terra attraverso la lingua, i suoni e i sapori tradizionali.
Il Sindaco di Boville Ernica all’unisono con tutti gli Amministratori Comunali ci ha esternato la sua soddisfazione e ha dichiarato: ”Sono sinceramente convinto che questa seconda manifestazione pugilistica nel nostro centro sia un giusto vettore per propagandare le nostre tradizioni, la nostra cultura, il dialetto e i resti di civiltà sepolte dalla notte dei tempi e che questi elementi insieme a tutti i valori della boxe arricchiscono ancor di più il nostro territorio e diventano un elemento di vita, di creatività, di fantasia, di talento, di arte pura come la boxe, a ragione, conosciuta in tutto il mondo come “noble art”. Gli organizzatori nel ringraziare tutti i sostenitori hanno voluto riportare tra la gente le emozioni che solo una spettacolare serata di pugilato come questa può generare nella piacevole frescura di uno dei borghi più belli d’Italia.
