“La Biodiversità dei Monti Lepini”, al via l’ottava edizione della conferenza scientifica

Si parlerà anche del Parco del Convitto Regina Margherita di Anagni. L'appuntamento è a Roccagorga domani dalle 09.30

Il rischio idrogeologico, la diversità micologica, gli alberi monumentali, il censimento dei boschi, il Parco del Convitto Regina Margherita di Anagni, monitoraggio e sorveglianza del sito riproduttivo dell’aquila reale, il gatto selvatico, il fototrappolaggio, le specie aliene, i coleotteri scarabeidi, i corsi d’acqua pedemontani, i siti acquatici artificiali, il lanario e i mammiferi insettivori. Saranno questi i temi sui quali si concentrerà l’ottava edizione della conferenza scientifica “La Biodiversità dei Monti Lepini”, organizzata dalla Compagnia dei Lepini con la collaborazione della Regione Lazio, di Edizioni Belvedere e con il patrocinio del Comune di Roccagorga, che ospiterà i lavori all’interno del teatro comunale di Piazza VI Gennaio.

L’annuale conferenza, giunta all’ottava edizione, prenderà il via domani, sabato 14 ottobre, alle 9:30 con la registrazione dei partecipanti, mentre i lavori si apriranno con l’introduzione di Quirino Briganti, Presidente della Compagnia dei Lepini, e i saluti istituzionali del sindaco di Roccagorga, Carla Amici, e dell’assessore regionale a Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste, Giancarlo Righini.

Poi sarà la volta delle relazioni degli addetti ai lavori e dei responsabili delle ricerche condotte in questi anni dalla stessa Compagnia dei Lepini. Alle 12:15 il classico appuntamento con la tavola rotonda, in questa edizione dedicata a “Lo sviluppo sostenibile nel territorio dei Monti Lepini”, che vedrà la partecipazione di Quirino Briganti, di Marco Carpineti, Presidente del Gal Monti Lepini 2023-2027, di Massimo Amodio, Presidente della Fondazione Roffredo Caetani, di Vito Consoli della Direzione Regionale Ambiente della Regione Lazio, moderata da Tiziana Briguglio, giornalista e Vicepresidente di Arga Lazio.

Dopo la pausa pranzo e la proiezione del video “13 miliardi” di Luca Faustinella, si passerà alla seconda sessione di relazioni che si concluderà nel tardo pomeriggio: “Quella della biodiversità sui Monti Lepini – ha spiegato Quirino Briganti alla vigilia dell’evento – è una risorsa sulla quale abbiamo deciso di concentrare le nostre attenzioni in questi anni. L’importanza di avere questo vero e proprio “termometro” dello stato di salute dei nostri territori è nota e dal canto nostro abbiamo il dovere morale ed etico di salvaguardarla e di promuovere ogni azione possa far conoscere e riuscire a tutelare questa nostra ricchezza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’I.C. di Sant’Elia Fiumerapido per l’autismo: “Costruiamo ponti con la LIS e la musica”

Protagonisti sono stati gli alunni della classe 2ª B della scuola secondaria di primo grado che hanno imparato la lingua dei segni

Sora – Franco “La Callara” compie 60 anni: la sorpresa degli amici nel giorno del suo compleanno

Speciale sorpresa per Franco Paniccia da parte dei tanti amici. L'uomo ha subito un delicato intervento chirurgico ma adesso sta bene

L’ex Frosinone Tabanelli protagonista a ‘The Couple’ su Canale 5: gareggia in coppia con Spinalbese

L’ex centrocampista classe 1990, ha militato nel Frosinone dal gennaio 2020 al giugno 2022, prima di decidere di dire addio al calcio giocato

Femminicidi, la triste conta del 2025: sono già nove i casi in tre mesi

Accoltellate, strangolate, colpite a morte: sono già nove le vittime di femminicidio in Italia nel 2025: ultimi due casi uno dietro l'altro

Nasce l’associazione ProFiuggi, sinergia tra le imprese: Antonio Russo eletto presidente

La nuova Associazione di Imprese di Fiuggi conta circa 40 soci fondatori e una forte richieste di adesioni: gli obiettivi

Scuola, esame di maturità: importanti novità sul voto in condotta

Il ministro dell'Istruzione e del Merito ha firmato l'ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell'Esame di Stato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -