La Banca dei capelli, ad Isola del Liri arriva “Love is in the hair”: al fianco delle pazienti oncologiche

Appuntamento il 23 febbraio alle ore 16.30 presso il Teatro Stabile “C. Costantini”. La raccolta di trecce per parrucche oncologiche

L’amministrazione comunale di Isola Del Liri aderisce all’iniziativa “La Banca dei capelli” per donare trecce con cui la Asl di Frosinone realizzerà parrucche oncologiche. Il Comune organizza l’evento “Love is in the hair” per il giorno 23 febbraio alle ore 16.30 presso il Teatro Stabile “C. Costantini”. Si tratta di un’iniziativa organizzata con la collaborazione dell’associazione “La cascata dei colori” e con il prezioso contributo dei tanti parrucchieri che hanno aderito con entusiasmo donando numerose trecce.

“La perdita dei capelli è una delle conseguenze più evidenti della chemioterapia e spesso viene vissuta dalle donne come una perdita dell’identità. Grazie alle parrucche per pazienti oncologiche, realizzate con capelli rigorosamente donati, si prova a restituire a queste persone maggior forza e sicurezza per affrontare il difficile momento senza l’etichetta della malattia”, ha dichiarato la consigliera delegata alle Pari Opportunità Raffaella Santonico che ha promosso l’iniziativa che vedrà la partecipazione di autorevoli relatori.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Massimiliano Quadrini e della consigliera Santonico, sono previsti l’intervento della psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Eleonora Paesani e alcune testimonianze di “donne guerriere” che hanno affrontato la malattia. Quindi alcuni tagli dimostrativi, un breve momento dedicato alla bellezza, la consegna delle trecce e degli attestati ai parrucchieri in segno di riconoscimento. Quindi i saluti finali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Disabilità gravissima, al via le richieste per prestazioni assistenziali domiciliari

Approvato l’Avviso pubblico per gli interventi in favore di persone in condizione di disabilità con necessità di sostegno intensivo

Influenza, fuori dal picco stagionale: sindromi simil influenzali in calo nell’ultima settimana

L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età anche se maggiormente nei bambini sotto i cinque anni

Antibiotico-resistenza: “C’è un costante aumento della mortalità in ospedale”. Il progetto Simit

L’Amr è una delle principali minacce per la salute pubblica a livello globale. Rafforzata la collaborazione tra specialisti e istituzioni

Demenza, i biomarcatori per predire il rischio di sviluppo della malattia: primi risultati da uno studio

Presentati in un convegno organizzato da Iss, Policlinico Gemelli e IRCCS San Raffaele i risultati: un modello utile per la diagnosi precoce

Malattie reumatologiche, il ruolo degli integratori: al via l’indagine tra medici e pazienti

Un progetto per valutare l’impiego degli integratori in ambito reumatologico mediante un’indagine da somministrare a medici e pazienti

Trapianti record, quattro vite salvate grazie ad un donatore e ad uno straordinario lavoro di squadra

Permesso prelievo di organi in donatore con sospetto infettivo grazie a San Camillo, Centro Regionale Trapianti, Umberto I e Spallanzani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -