Istruzione, inaugurata nuova mensa per studenti

La nuova mensa ospita 200 persone, ma una volta terminati i lavori potrà servire, Covid permettendo, circa 350 persone al giorno.

Una mensa completamente rinnovata e ammodernata di LazioDisco a Roma in via della Sette Sale 29, ad inaugurala questa mattina il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Presenti alla cerimonia l’Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-Up e Innovazione Paolo Orneli, la Rettrice dell’Università La Sapienza, Antonella Polimeni, il Presidente dell’Ente Regionale per il Diritto allo Studio e la Promozione della Conoscenza, Rappresentante degli studenti, Alessio Pontillo e la consigliera regionale Eleonora Mattia.

La mensa “Sette sale” ha riaperto provvisoriamente già da qualche tempo, in attesa della conclusione dei lavori di ristrutturazione. Al momento, infatti, eroga il servizio del pranzo dal lunedì al venerdì, ma è prevista anche l’apertura serale per la cena.

La struttura completamente ammodernata tornerà ad essere anche una sala studio, come già avviene per le altre principali mense di DiSCo, in orario pomeridiano.

La nuova mensa ospita 200 persone, ma una volta terminati i lavori potrà servire, Covid permettendo, circa 350 persone al giorno.

Il costo complessivo dei lavori dell’opera di restyling è di 150mila euro. La ristrutturazione dei locali ha introdotto migliorie per l’efficientamento energetico e la salvaguardia dell’ambiente.

No alla plastica e solo prodotti bio

Importante peculiarità è l’assoluta assenza di plastica nelle mense DiSCo e l’uso dei prodotti bio. Questo perché DiSCo è impegnato nella diminuzione dell’impatto ambientale del servizio ristorazione. Ad esempio, nella mensa Sette sale, come già avviene per altre mense dell’Ente, ci sarà l’abolizione dell’utilizzo della plastica a favore di stoviglie in ceramica e posate di metallo. La mensa utilizzerà inoltre prodotti alimentari provenienti da agricoltura biologica e da sistemi di produzione integrata IGP DOP STG.

Le mense universitarie e i punti di ristoro convenzionati con DiSCo offrono un servizio di ristorazione principalmente rivolto agli studenti universitari della Regione Lazio in corso e fuori corso, senza limiti di reddito ma con prezzi variabili in funzione del reddito.

“La riapertura di questa mensa rinnovata è, nella fase di ripartenza post Covid, che ha visto soprattutto i giovani penalizzati, un segnale di grandissima forza: Sette Sale, non è solo una mensa, ma è stata concepita come uno spazio comune che potrà essere utilizzato anche per studiare e socializzare. È una struttura moderna, all’avanguardia, ecosostenibile che pone attenzione anche alla qualità del cibo, biologico e a km0, come tutte e 9 le mense DiSCo rinnovate. La Regione Lazio continua a lavorare per rafforzare le politiche per il diritto allo studio, sulla conoscenza, sui nuovi spazi di studio e socialità, sul sostegno alla ricerca. E questa struttura rappresenta un altro significativo passo in questa direzione”, spiega il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

“La Regione Lazio, attraverso Disco, può contare su 15 presidi distribuiti su tutto il Lazio tra Mense e Punti ristoro convenzionati. Fatte salve le flessioni determinate negli ultimi due anni dall’emergenza pandemica e dalle ristrutturazioni, questi presidi possono assicurare fino a 1 milione di pasti l’anno. Noi continueremo a impegnarci per assicurare servizi di questo tipo, affinché le nostre Università siano sempre più inclusive, perché l’ascensore sociale funzioni correttamente e assicuri una società più democratica ed equa” ha dichiarato Paolo Orneli, assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-Up e Innovazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rilancio e sviluppo della montagna, dalla Regione ok a riparto di 11 milioni di euro di fondi Fosmit

Le risorse assegnate sono pari a 10.892.946 euro per interventi finalizzati alla salvaguardia ed alla valorizzazione della montagna

San Donato Val di Comino – Al via il bando “Giovani in quota”, contributi per gli under 35

Il bando prevede contributi a fondo perduto per sostenere l’imprenditoria giovanile nella Valle di Comino. Il 10 aprile la presentazione

Giubileo, protocollo d’intesa tra Regione e Coldiretti per gestire le esigenze alimentari

Obiettivo: riuscire, attraverso un’unica azione, a soddisfare i principali bisogni alimentari ed a promuovere il territorio laziale

Bando caldaie, c’è la proroga: ancora un anno di contributi per la sostituzione dei vecchi impianti

La scadenza è stata posticipata al 30 aprile 2026. Le domande dovranno essere inviate on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus

Borse di studio Stem, 100.000 euro per le studentesse dalla Regione: online il bando

L’importo di ciascuna borsa di studio è fissato in 5.000 euro. Le borse sono divise in quattro categorie specifiche

Parte la Consulta dei giovani imprenditori e professionisti del Lazio, la presentazione

La Consulta, istituita a dicembre scorso per valorizzare gli under 40, è presieduta dalla vicepresidente della Regione, Angelilli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -