Isola del Liri, il Comune rivede il servizio delle strisce blu

Il costo dell’abbonamento annuale riservato ai residenti scende a 90 euro l’anno e gratuità per i primi 10 minuti di parcheggio

La giunta municipale ha approvato oggi una importante Delibera con cui viene rivisto e perfezionato il servizio dei parcheggi a pagamento (strisce blu). La nuova disciplina, rimodulata anche grazie alla collaborazione con la società che gestisce il servizio, prevede la gratuità per i primi 10 minuti di parcheggio, onde consentire la sosta breve per acquisti a carattere istantaneo.

Inoltre il costo dell’abbonamento annuale riservato ai residenti scende a 90 euro l’anno (chi ha già pagato i 180 euro previsti in precedenza avrà l’abbonamento rinnovato per un ulteriore anno). In considerazione del flusso, significativamente aumentato negli ultimi tempi, soprattutto di turisti e non residenti, il pagamento della sosta è stato esteso anche ai festivi ed al giorno di mercato. Ciò al fine di scoraggiare atteggiamenti che possano inutilmente congestionare il traffico cittadino.

“Abbiamo ascoltato i cittadini e gli utenti, – ha detto il sindaco Massimiliano Quadrini – raccogliendo i loro suggerimenti e venendo incontro alle richieste ragionevoli e costruttive, finalizzate a offrire un servizio di sosta e di parcheggio moderno e adeguato alle necessità della città.  La sosta a pagamento, infatti, costituisce un servizio per i cittadini e utenti, in quanto garantisce la turnazione e quindi la concreta disponibilità di parcheggio. Ringraziamo anche la società concessionaria, che sta lavorando con serietà e serenità al servizio dei cittadini e degli utenti.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

Tutela dell’ambiente e raccolta differenziata, la lezione dei volontari del servizio civile

I volontari sono impegnati in due progetti presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -