“Investire sui Piccoli Comuni per Regione competitiva”

Zingaretti all’apertura festa dei Piccoli Comuni del Lazio ha parlato di nuovi investimenti per aumentare la competitività

”Dobbiamo continuare a investire sulla forza dei Piccoli Comuni del Lazio per rendere tutti insieme sempre più forte e competitiva la nostra regione”, con queste parole il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti ha iniziato il suo discorso all’inaugurazione della Festa dei Piccoli Comuni del Lazio, Vivere Bene, Anteprima Terra Madre – Rigenerazione, presso la Casa del Cinema a Villa Borghese. 

“E il Lazio lo ha capito da tempo e sulle straordinarie potenzialità dei piccoli comuni del nostro territorio noi abbiamo investito molto. Questa festa infatti è giunta alla sua quinta edizione, e fin dall’inizio è stata un successo. Nel Lazio inoltre abbiamo istituito un ufficio ad hoc e finanziato un bando proprio per i piccoli Comuni per tre anni consecutivi con 12 milioni di euro e 301 progetti finanziati. Ora vogliamo fare ancora di più grazie alle risorse della programmazione europea e a quelle del Pnrr. Uno strumento che avrà un impatto straordinario sulla crescita economica, sociale e produttiva della nostra regione, risorse che ci sosterranno nel continuare a creare anche un modello di sviluppo più giusto, più equilibrato, più rispettoso della terra e capace di valorizzare l’enorme patrimonio di bellezza, saperi e paesaggi custodito nelle aree interne e soprattutto nei comuni più piccoli”, ha concluso Zingaretti che poi successivamente ha visitato gli stand degli oltre 60 piccoli Comuni presenti all’iniziativa organizzata dalla Regione Lazio.

 ”La festa dei piccoli Comuni del Lazio non è una semplice festa, ma è anche uno strumento importante per condividere e far conoscere a tutti, gli elementi centrali delle politiche che la Regione Lazio sta realizzando a favore di queste realtà locali, come ad esempio ultimo arrivato, il bando di 3 milioni di euro per l’acquisto degli scuolabus elettrici. L’iniziativa rappresenta una vetrina della sostenibilità, della qualità, alla quale i piccoli Comuni partecipano con un entusiasmo enorme, perché trovano lì la possibilità di mostrarsi con orgoglio nella grande città ma anche di fare squadra con gli altri e la stessa Regione. Vogliamo con forza che questi Comuni non solo non scompaiano spopolandosi, ma che siano sempre più conosciuti e valorizzati, perché sono uniche le loro storie, il loro ambiente la loro enogastronomia, le loro comunità ed è proprio qui che si concentra l’idea di Paese e di Regione di cui oggi abbiamo bisogno per costruire futuro. Ringrazio il Presidente Nicola Zingaretti per l’intuizione e la costanza avute nello spingere in questa direzione, e non ci fermeremo ma andremo avanti sull’innovazione e la transizione ecologica, puntando sulle opportunità che il PNRR ci presenta, come ad esempio la costruzione di comunità energetiche nei piccoli comuni con una serie di progetti pilota già in campo”, ha dichiarato Cristiana Avenali, Responsabile Piccoli Comuni della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

Tutela dell’ambiente e raccolta differenziata, la lezione dei volontari del servizio civile

I volontari sono impegnati in due progetti presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -