Serie A – Un banco di esame durissimo aspetta il Frosinone domani sera: i giallazzurri, guidati da mister Eusebio Di Francesco, scenderanno sul rettangolo verde del ‘Meazza’ di Milano contro la capolista Inter. Fischio di inizio alle 20.45. La Beneamata è difatti la prima della classe con 28 punti in undici partite, frutto di 9 vittorie – con Monza, Cagliari, Fiorentina, Milan, Empoli, Salernitana, Torino, Roma e Atalanta, 1 pari con il Bologna e 1 sconfitta con il Sassuolo -. La blasonata formazione nerazzurra, nel suo cammino da rullo compressore, ha dimostrato di soffrire quasi più le ‘piccole’ realtà che non le colleghe big. Il Leone, dal suo, è assestato in 11esima posizione a quota 15 lunghezze, a braccetto con il Torino. Entrambe le squadre sono reduci in campionato da due successi per 2-1: l’Inter ai danni della Dea, il Frosinone a quelli dell’Empoli. La squadra di Simone Inzaghi ha inoltre giocato lo scorso mercoledì per la fase a gironi di Champions League, vincendo di misura sul Salisburgo. Alle 20.45 di domani, dunque, si fronteggeranno due compagini molto diverse: da una parte quella locale padrona della graduatoria, infarcita di nomi altisonanti, che rappresenta il collettivo più ‘vecchio’ del campionato – età media 28,5 anni – e quindi con maggiore esperienza; dall’altra una neopromossa con una rosa ‘verde’ fatta soprattutto di promesse, dalla media di 24,4 anni di età, la seconda più giovane della competizione dopo il Lecce (24,3 anni). Diciamocela tutta, un po’ come è stato al debutto contro il Napoli, questo Frosinone domani non avrà nessun obbligo a cui far fronte se non quello di dare il 100% come l’allenatore chiede ad ogni partita. Poi, quel che il campo sancirà, sarà un’altra storia. E magari scendere sul ‘palco’ milanese senza troppe pressioni potrebbe anche fare bene allo spirito dei ciociari. Abbiamo così deciso di affrontare questi e altri temi inerenti il match con la collega Giulia Bianchi, caporedattrice della testata SpazioInter.
L’analisi pre-gara di Giulia Bianchi
L’Inter dei tanti impegni tra Champions e campionato come arriva all’appuntamento di domenica?
“Galvanizzata dalla vittoria contro il Salisburgo e la conseguente qualificazione con due turni di anticipo agli ottavi di Champions League. La squadra di Inzaghi sta sicuramente passando un momento positivo figlio di una serie di risultati più che soddisfacenti”.
Che idea si è fatta di questo Frosinone? C’è qualche elemento che l’ha colpita?
“Il Frosinone è una squadra ostica, soprattutto in casa, ma anche in trasferta può mettere in difficoltà. Ovviamente la sorpresa della squadra è Soulé, talento cristallino che ha sorpreso tutta la Serie A e sicuramente anche i tifosi. Una sua invenzione potrebbe mettere in difficoltà i nerazzurri”.
Un match tra la capolista e una candidata per un posto salvezza, che partita si aspetta? Il risultato è scontato?
“Mi aspetto una partita combattuta, l’Inter è reduce dalle fatiche di Coppa e qualche elemento della rosa potrebbe essere meno brillante del solito. Come già dimostrato contro Sassuolo e Bologna nessuna partita è scontata, soprattutto a San Siro”.
9 successi, un solo pari con Bologna e una sconfitta con il Sassuolo. Questa inter sembra quasi soffrire più le piccole mentre con le big finora incontrate ha sempre vinto. A suo avviso perché?
“Credo che in quelle due partite ci siano stati più fattori che hanno portato alla non vittoria. Probabilmente si è preso sin troppo sottogamba l’impegno, e in entrambi i casi dopo il vantaggio, la squadra si sentiva già la vittoria in tasca”.
Quali pensa siano le maggiori doti dell’Inter e dove, invece e se c’è, un punto debole su cui il Frosinone potrebbe cercare di colpire?
“L’Inter, complice probabilmente la finale di Champions di giugno, ha acquisito una diversa consapevolezza rispetto alla scorsa stagione. È una squadra organizzata, compatta, con automatismi difficili da scardinare. I nerazzurri possono però andare in difficoltà con squadre e difese chiuse, rischiando di non riuscire a rendersi pericolosi come al solito, questo è sicuramente un punto debole”.
Con il Frosinone come avversario, quasi certamente Inzaghi si affiderà al turn over. Scatta l’ora di Bisseck? Soprattutto in virtù dell’emergenza difensiva potrebbe essere schierato fin dal primo minuto visto che si è visto ben poco in campo?
“Dopo i 45 minuti giocati in Austria Inzaghi potrebbe rinnovare la fiducia al tedesco e schierarlo titolare. In Champions League non ha sfigurato, è riuscito anche a rendersi pericoloso offensivamente in un paio di occasioni. Sicuramente è un’opzione da tenere in considerazione”.
Alla luce di ciò, probabile 11 iniziale?
“In porta ci sarà il solito Sommer, in difesa Acerbi e Bastoni mentre come braccetto destro c’è ballottaggio tra Bisseck e De Vrij. A centrocampo tornano i titolarissimi con Calhanoglu in cabina di regia e Barella e Mkhitaryan come mezzali. Tornano anche i due esterni Dimarco e Dumfries a correre sulle fasce. In attacco la coppia del momento: Lautaro e Thuram. Inzaghi schiererà quindi i titolari per riconfermarsi in vetta alla classifica.
Che accoglienza dovranno aspettarsi i tifosi ciociari al seguito della loro squadra?
“San Siro è sempre San Siro, il tifo interista segue sempre e comunque la squadra e sicuramente darà fiato alla propria voce per accogliere i propri beniamini e dare tutto il supporto possibile alla squadra”.
Qui Frosinone
Seduta di allenamento pomeridiana ieri alla ‘Città dello Sport’ di Ferentino per i giallazzurri di mister Di Francesco che continuano a preparare la partita contro l’Inter. Attivazione, esercitazioni tecnico tattiche e calci piazzati questo il programma. Differenziato per Kalaj. Personalizzato per Harroui. Questa mattina in programma la rifinitura sempre a Ferentino poi la partenza per Milano.
Questo il probabile 11 anti-Inter targato Di Francesco: FROSINONE (4-3-3): Turati; Oyono, Okoli, Romagnoli, Marchizza; Mazzitelli, Barrenechea, Reinier; Soulé, Cuni, Ibrahimovic.

I precedenti
Il Biscione e il Leone hanno incrociato 4 volte i loro destini, tutte in serie A e con uno score totalmente a favore dei nerazzurri. Questo il dettaglio:
Serie A 2015/16
Inter – Frosinone 4-0
Frosinone – Inter 0-1
Serie A 2018/19
Inter – Frosinone 3-0
Frosinone – Inter 1-3