Innovazione e regolamentazione del gioco online in Italia, ecco cosa cambia entro la fine dell’anno

Tra le innovazioni tecnologiche più importanti rientrano la Realtà Virtuale, conosciuta anche come VR, e la realtà aumentata (AR)

Il settore del gioco con il passare degli anni ha manifestato una crescita sempre più costante, che lo ha portato e lo sta portando a registrare dei numeri sempre più elevati. In questo senso ha contribuito sensibilmente l’avvento dell’online, che ha permesso ai giocatori di accedere alle varie piattaforme di casinò online con pochi clic, in qualsiasi luogo ed in qualsiasi momento. Per mantenere un tasso di interesse sempre alto non mancano di certe le offerte, le novità e le innovazioni tecnologiche, che rivoluzionano di continuo il settore.  

La Realtà Virtuale e la Realtà Aumentata  

Tra le innovazioni tecnologiche più importanti rientrano senza ombra di dubbio la Realtà Virtuale, conosciuta anche come VR, e la realtà aumentata, nota anche come AR. Quest’evoluzione ha portato i giocatori ad avere l’opportunità di interagire con persone provenienti da ogni parte del mondo e di muoversi in spazi virtuali. In questa maniera coloro che giocano si immergono totalmente nell’esperienza ludica e si connettono in maniera profonda con il mondo del gioco. Ormai i giocatori prediligono di gran lunga l’accesso ai casinò online piuttosto che a quelli fisici, questa tendenza, con l’ottimizzazione delle app e delle piattaforme di competenza, dovrebbe essere sempre più centrale nel corso del 2023.  

Pagamenti con le criptovalute  

Un’altra grande innovazione tecnologica riguarda sicuramente le criptovalute, che con il passare del tempo stanno assumendo un ruolo sempre più importante nel mercato, compreso quello legato al gioco. Infatti, a tal proposito, sempre più casinò online inseriscono le criptovalute tra i metodi di pagamento possibili. Quest’aspetto si è manifestato in particolar modo con la grande crescita di Bitcoin ed Ethereum, da quel momento in poi le valute digitali sono una concreta possibilità per prelevare e per depositare su un determinato sito. Le cripto, quindi, offrono ai giocatori la possibilità di godere di un metodo di pagamento diverso dagli altri, ma sempre rapido, sicuro ed anonimo. 

Lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale  

Parte integrante ormai della nostra quotidianità e di praticamente tutti i settori che riguardano l’economia del nostro Paese, più passa il tempo e più l’Intelligenza Artificiale, vista da alcuni come un rischio e da altri come un’opportunità, compie dei passi in avanti. Nel settore dell’iGaming questa viene utilizzata in particolar modo per personalizzare l’esperienza di gioco, tanto che le piattaforme di casinò digitali la adoperano per studiare il comportamento dei giocatori e per offrirgli delle novità e dei giochi che siano coerenti con le loro preferenze. Quando si parla di personalizzazione si parla proprio di questo, dell’opportunità di scoprire attività ludiche che richiamino a quelle a cui abbiamo giocato fino ad ora. Nel corso del 2023 gli algoritmi svolgeranno un lavoro sempre più preciso e renderanno questa tendenza, proprio come le altre di cui vi abbiamo parlato, sempre più centrale.  

Leggi sul gioco e Regolamentazione  

Se il settore del gioco online si espande, risulta essere doveroso prestare sempre più attenzione alla sicurezza e alla regolamentazione. Infatti, anche secondo quanto raccolto dalla redazione di casino.online, tra i criteri fondamentali per scegliere una valida piattaforma di gioco rientra proprio quello legato alla sicurezza. Lo scopo principale dei giocatori è quello di trovare delle piattaforme affidabili sulle quali si sentano sicuri di giocare e di navigare, proprio per questo motivo nel mondo del gioco si sta investendo tanto in sistemi di sicurezza avanzati con l’obiettivo di proteggere i dati personali e finanziari dei clienti. A tal proposito, è importante anche stabilire un contatto con questi ultimi, che in caso di problematiche possono contare su un servizio clienti sempre più impeccabile, su interfacce intuitive e su tempi di caricamento sempre più rapidi. Come detto, si presta giustamente tanta attenzione alla regolamentazione del gioco, motivo per cui nel corso del 2023 si andrà incontro ad una vera e propria riforma fiscale. 

Quest’ultima avrà il compito di tutelare i soggetti più vulnerabili e di lavorare sulla prevenzione dei fenomeni di disturbi da gioco d’azzardo, inoltre penserà alla dislocazione territoriale degli esercizi, alla crisi che ha colpito il rapporto concessorio, al prelievo erariale, alla qualificazione e alla responsabilità degli organismi di certificazione degli apparecchi da intrattenimento e a molto altro ancora. Verranno inoltre introdotte delle normative a tutela dei minori e alla prevenzione del gioco illegale, tra queste rientrano la diminuzione del limiti di giocata e di vincita, l’imposizione di caratteristiche minime che devono caratterizzare le sale da gioco, la certificazione di ogni singolo apparecchio, il divieto di fare gioco d’azzardo su competizioni sportive dilettantistiche alle quali possono accedere anche persone non ancora maggiorenni, il rafforzamento della disciplina per quanto concerne la trasparenza e i requisiti soggettivi e di onorabilità dei soggetti e molto altro ancora. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Un viaggio nel calcio della Ciociaria: i piccoli studenti alla scoperta della storia del Frosinone

I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino una collezione di maglie storiche del Frosinone Calcio

Arce – Rischio esondazioni, interventi di messa in sicurezza del Fosso della Zoppa

Il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale

Lavoro, 460mila assunzioni previste dalle imprese ad aprile: le figure più richieste

Turismo, commercio e servizi alle persone trainano la domanda di lavoro. Richiesti 136mila giovani under 30

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -