Infrastrutture, l’appello di Sacco al nuovo presidente Unindustria: “Serve gioco di squadra”

Il sindaco di Roccasecca: “Solo un’azione congiunta tra tutti gli attori locali può contrastare la crisi. Un sogno? L’industria turistica”

“Auguri di buon lavoro al nuovo presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo che succede ad Angelo Camilli e a tutta la sua nuova squadra di governo degli industriali del Lazio. Buon lavoro anche ai presidenti delle aree territoriali di Frosinone Corrado Savoriti e di Cassino Vittorio Celletti. Alla nuova governance, la richiesta di sostenere tutte quelle progettualità che sono in campo per aumentare la competitività del nostro territorio, in particolare quelle che riguardano le infrastrutture, di cui la provincia di Frosinone, per troppo tempo rimasta a guardare rispetto ad altre aree, ha assoluto bisogno”.

Lo dichiara in una nota il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco che evidenzia: “Dal mondo imprenditoriale può arrivare una spinta importante per rendere concreti tutti quei progetti di sviluppo infrastrutturale che sono sui tavoli decisionali. E mi riferisco alla stazione Tav per questa provincia, alla trasversale Tirreno-Adriatico, all’aeroporto. Tanta carne al fuoco che necessita di un gioco di squadra, per il quale gli industriali possono essere parte attiva e determinante”.

“La risposta alla crisi economica – conclude Sacco – che nel nostro territorio sta assumendo proporzioni preoccupanti, si combatte anche a colpi di idee e di progetti e ognuno deve fare la sua parte. E queste idee e questi progetti attualmente significano una nuova logistica legata ai collegamenti e alle infrastrutture anche per valorizzare un nuovo asset di sviluppo legato al turismo, perché anche questo settore può diventare un’industria per la provincia di Frosinone. Ho visto, con piacere, che la nuova governance metterà al centro del suo impegno proprio la crescita delle infrastrutture materiali e digitali. Ripartiamo da qui”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Parte la Consulta dei giovani imprenditori e professionisti del Lazio, la presentazione

La Consulta, istituita a dicembre scorso per valorizzare gli under 40, è presieduta dalla vicepresidente della Regione, Angelilli

Progetto Ossigeno, pubblicate le graduatorie: 100.000 euro per 37 proposte ritenute idonee

Sia gli alberi sia le opere per la piantumazione saranno totalmente a carico della Regione e non prevedono alcun onere per i beneficiari

Antincendio boschivo, corso formazione per 500 volontari di protezione civile: l’annuncio di Ciacciarelli

L'assessore regionale al ramo, Pasquale Ciacciarelli, annuncia l'avvio dell'importante corso per la Protezione Civile del Lazio

Ceccano, Mingarelli: “Povertà e disuguaglianze sono le vere emergenze della nostra città” – L’intervista

Intervista al candidato sindaco del collettivo Ventitrenta: no alla logica dei partiti ridotti a macchine di potere che ricattano i cittadini

“Tracciolino”, Sacco plaude al progetto per la messa in sicurezza: “Valorizzazione e sviluppo”

Il Sindaco di Roccasecca ricorda l’iter concretizzato con un accordo di programma tra la Provincia di Frosinone e i comuni rivieraschi

Provincia, arrivati i trenta nuovi tecnici professionali: Di Stefano accoglie i vincitori del concorso

I nuovi collaboratori professionali tecnici seguiranno ora un corso di formazione ad hoc tenuto dai Dirigenti dell’Amministrazione Provinciale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -