Incendi boschivi: un altro fine settimana impegnativo per Vigili del Fuoco e volontari della Protezione Civile in quella che verrà ricordata come una stagione drammatica. L’estate 2024 è stata devastante in provincia sul fronte incendi. Migliaia e migliaia di ettari di vegetazione sono andati in fumo, distrutti fauna e flora selvatica. Un attacco all’ambiente e all’ecosistema ad opera di criminali senza scrupoli. Perchè, tranne in pochissimi casi, gli incendi sono stati di origine dolosa.
“Nella giornata di sabato – scrivono dal Nucleo Operativo Protezione Civile Atina – durante l’attività di monitoraggio un cittadino ci ha segnalato un principio di incendio lungo una strada secondaria in località Sode e lungo via della Vandra a ridosso di zona boscata. Avvertita la Sala Operativa Regionale, ci siamo recati a verificare le segnalazioni e adoperati per lo spegnimento delle poche fiamme. La tempestività e l’attenzione della cittadinanza e la nostra attività di monitoraggio attivo evitano che le fiamme possano diventare più ampie e difficili da spegnere. Ricordiamo ancora una volta che vige il divieto assoluto di accensione fino al 15 ottobre prossimo, al fine di evitare incendi al patrimonio boschivo. È possibile segnalare fuoco o fumo al nr. 803555 della Sala Operativa Regionale, al 112 Numero Unico delle Emergenze o al 1515 numero dedicato dei CC Forestali”.

