Il piccolo Giacomo muore a 6 anni, i genitori donano i suoi organi: la lettera del papà

La lettera: "In un momento di estremo dolore abbiamo scelto di far prevalere la vita sull'insensata morte di nostro figlio"

Una storia triste ma di speranza quella raccontata dal Policlinico Umberto I che ha condiviso la lettera scritta dal papà del piccolo Giacomo. Il bambino, 6 anni appena, dopo una lunga battaglia vissuta sempre con il sorriso, è venuto a mancare. I suoi genitori, con grande coraggio, hanno deciso di donare gli organi per offrire una nuova speranza di vita a bambini in attesa di trapianto. La lettera del papà del piccolo Giacomo è stata indirizzata al Policlinico e, in particolare, al Dott. Spadetta e al suo staff che fanno parte della Struttura tecnica Coordinamento donazioni, prelievi d’organo e trapianti.

La lettera

“Gentilissimi, scriviamo per ringraziare per tutto ciò che la struttura che Voi sovrintendete ha fatto e continua a fare per noi e per Giacomo. Quella sera del 2 marzo 2024 non avremmo mai pensato che nostro figlio fosse così grave quando, in macchina, nel traffico, ci siamo diretti verso il Pronto Soccorso Pediatrico dell’Ospedale Umberto I. Lo abbiamo fatto con la certezza di trovare la migliore professionalità disponibile a Roma e già dal primo approccio in Pronto Soccorso Pediatrico, abbiamo capito, di aver fatto la scelta giusta. Nella drammaticità di quelle ore abbiamo trovato tanta umanità in tutto il personale che ha assistito il piccolo Giacomo. A cominciare, appunto, dal pronto soccorso pediatrico dove immediatamente è stata formulata la diagnosi e a seguire nell’unità di terapia intensiva pediatrica diretta dalla dottoressa Paola Papoff, e dove la dottoressa Giada Nardecchia e tutto il personale infermieristico hanno assistito nostro figlio Giacomo fino all’ultimo istante della sua vita. Giacomo ha dissimulato una situazione così grave tanto da far credere a tutti che potesse farcela, purtroppo non è stato così.

Credo possiate immaginare l’immenso dolore di noi genitori per l’immane tragedia che ci ha colpiti così improvvisamente. L’unico conforto a tanta disperazione è stata proprio l’umanità di quel personale che ci ha accolto con le lacrime agli occhi perché appunto Giacomo aveva illuso tutti di potercela fare e aveva, mi permetto di dirlo, nel contempo conquistato con la sua dolcezza e simpatia, per il poco che ha potuto interagire con medici e infermieri, tutti coloro che lo hanno conosciuto. In seguito vi è stato l’incontro con il Dottor Gustavo Spadetta che con i suoi modi garbati, l’estremo tatto e la sua disponibilità, ci ha preso per mano in quella situazione di sbandamento e ci ha prospettato la possibilità della donazione degli organi.

Non finiremo mai di ringraziarlo, perché senza il gesto della donazione credo che non avremmo potuto nemmeno provare a superare questa tragedia come la stiamo affrontando ora. L’equipe diretta dal Dr Spadetta ci ha fornito tutte le informazioni in un momento di estremo dolore che ci ha permesso di decidere e scegliere con consapevolezza e di far prevalere la vita sull’insensata morte di nostro figlio. E ancora vorremmo ringraziare, per il grande supporto offerto, la dottoressa Francesca Fusco, la psicologa che in sede di accertamento della morte di Giacomo è venuta subito a conoscerci e che ci accompagna tutt’ora in questo lungo percorso di elaborazione della perdita con la sua dolcezza e disponibilità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Frosinone – Open day vaccinale, appuntamento il 24 aprile in occasione della World Immunization Week

Accesso diretto, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30, presso il Centro Vaccinale di Frosinone, via A. Fabi

Donazioni di cornea e trapianti, serve fare di più: missione sensibilizzazione

A breve una campagna di sensibilizzazione congiunta con Siso-Sibo: "Un gesto che accende lo sguardo al futuro"

Tumori al seno, dai mammografi alle giovani escluse: tutto quello che non va nello screening

Il dato più preoccupante è l’esclusione delle donne giovani, visto che i numeri delle diagnosi in età giovanile sono in aumento

FOCUS – Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta

Lo dimostra anche la storia della piccola Gioia, di due anni e mezzo, colpita da leucodistrofia metacromatica diagnosticata in ritardo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -