“Il paziente con malattia neuroncologica”, esperti a confronto su diagnosi e cura

Il convegno del San Camillo Forlanini per migliorare la qualità delle cure e delle ricerche nell'ambito delle malattie neuroncologiche

Si è svolto ieri pomeriggio, nell’Aula Magna Agazio Menniti del San Camillo Forlanini, il convegno “Il Paziente con Malattia Neuroncologica”. Il paziente con malattia neuroncologica si trova ad affrontare, in maniera repentina ed inaspettata, una nuova devastante condizione che riguarda la propria vita e quella dei propri cari, entrando a far parte a pieno titolo della categoria dei pazienti fragili. Dall’atto della diagnosi, si susseguono molti momenti necessari per la gestione della malattia, che devono essere percepiti come un continuo assistenziale da parte del paziente e governate dai professionisti della Sanità.

“Un ringraziamento speciale ai moderatori e organizzatori del convegno, il Dott. Carlo Garufi (Direttore UOC Oncologia) e il Dott. Riccardo Antonio Ricciuti (Direttore UOC Neurochirurgia), per il loro impegno. Il convegno è stato introdotto dal nostro neo-insediato Direttore Generale, Angelo Aliquò. Il convegno è un’opportunità preziosa di confronto tra professionisti nell’ambito della Rete Oncologica Regionale, in costante crescita e sviluppo. Continuiamo a lavorare insieme per migliorare la qualità delle cure e delle ricerche nell’ambito delle malattie neuroncologiche”. – Commentano dal San Camillo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumori al seno, dai mammografi alle giovani escluse: tutto quello che non va nello screening

Il dato più preoccupante è l’esclusione delle donne giovani, visto che i numeri delle diagnosi in età giovanile sono in aumento

FOCUS – Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta

Lo dimostra anche la storia della piccola Gioia, di due anni e mezzo, colpita da leucodistrofia metacromatica diagnosticata in ritardo

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa

Sora – Caregiver, parte la rivoluzione: consegnate 40 card. Il primato del Consorzio Aipes

Oggi, con la consegna delle prime card, la figura pilastro del caregiver familiare viene ufficialmente riconosciuta

Sanità, la sfida delle innovazioni: dall’Iss un nuovo modello di governance. Il progetto

Obiettivo: una governance che preveda l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici per produrre una guida generale

Salute – Il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso

Un bambino su 5 tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, mentre gli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non fanno sport in modo abituale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -