“Il mistero di Villa Feoli”, nel romanzo di Limone il calcio si tinge di giallo: la presentazione

Sabato 13 aprile, alle ore 17:30, Emilio Limone presenterà il suo libro nella sala consiliare del Comune di Piglio. L'ingresso è libero

“Il mistero di Villa Feoli”, nel romanzo di Emilio Limone il calcio si tinge di giallo. Sabato 13 aprile l’evento a Piglio. Dopo il successo delle prime date e l’apparizione su Rai1, il tour di presentazioni arriva in Ciociaria. L’autore sarà nella sala consiliare del Comune di Piglio, interverranno il Sindaco Mario Felli e la Consigliera alla Cultura Maria Grazia Borgia. 

Il romanzo

Quando la passione per il calcio s’intreccia alle indagini per un delitto commesso in una sontuosa villa nobiliare, in passato già teatro di misteriosi rituali e di un altro brutale assassinio, le pagine di un romanzo si trasformano in uno schermo che proietta nella mente le sequenze di una fiction moderna dal sapore antico. C’è questo e molto di più nella trama de “Il mistero di Villa Feoli”, il giallo di Emilio Limone edito da Ianieri Edizioni, ultima uscita della collana Le dalie nere curata da Raffaella Catalano e Giacomo Cacciatore. L’autore accoglie il lettore a Rofi Terme, cittadina laziale di fantasia, negli anni addietro fiore all’occhiello del turismo e ancora affascinante nonostante la crisi economica, e presenta il personaggio del maresciallo Ettore Festa. Il comandante della locale stazione dei carabinieri è prossimo alla pensione e reduce da una cocente delusione sportiva, che prova a lasciarsi alle spalle proprio buttandosi a capofitto nel lavoro, alla ricerca dell’autore dell’omicidio di uno degli eredi della villa, trovato morto con un tagliacarte conficcato nel collo. Pur affidandosi alla razionalità che lo ha sempre contraddistinto nel corso della carriera, Festa rischia di essere travolto da suggestioni inquietanti, portate in auge dall’eco di riti ottocenteschi e connessioni esoteriche.

Finché non torna con prepotenza l’amore per una maglia da calcio che non è solo un gioco: è il simbolo dell’orgoglio per le proprie origini e veicolo di riscatto sociale. Al fianco del protagonista, i commilitoni Antonio Iodice, Rosario Luiso e Francesco Zanca, con l’ausilio dell’affascinante vigilessa Celeste Romano, uniranno le forze per risolvere il caso, tra colpi di scena, le esigenze familiari e le pressioni per arrestare il colpevole.

L’autore

Dopo la pubblicazione della raccolta di poesie “Le poche righe sopravvissute” (NeP Edizioni, 2014) e del saggio “Sfogliando una fiamma. Storia letteraria dei Carabinieri” (Ianieri Edizioni, 2021), con alle spalle la vittoria di vari premi nell’ambito di concorsi letterari per la poesia e i racconti brevi, “Il mistero di Villa Feoli” rappresenta per Emilio Limone l’esordio quale romanziere. L’autore, nato ad Avellino nel 1986, è giornalista pubblicista e maresciallo dei carabinieri. Ha intrapreso l’attività giornalistica a quindici anni, collaborando con quotidiani, televisioni, periodici, siti web, agenzie di media monitoring, riviste istituzionali e uffici stampa. Con Massimo Gramellini, Mario Tozzi e altri autori, è tra le firme dei prestigiosi prodotti editoriali 2023 e 2024 dell’Arma, presentati da Amadeus all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Organizza e partecipa a spettacoli ed eventi in qualità di showman, presentatore, moderatore e relatore.

L’appuntamento

Dopo il successo delle prime date e la partecipazione dell’autore alla trasmissione di Rai1 “Mille e un libro. Scrittori in tv” condotta da Gigi Marzullo, il tour di presentazioni arriva in Ciociaria. Sabato 13 aprile, alle ore 17:30, Emilio Limone presenterà “Il mistero di Villa Feoli” nella sala consiliare del Comune di Piglio, dove interverranno il Sindaco Mario Felli e la Consigliera alla Cultura Maria Grazia Borgia. L’ingresso è libero.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

A Sora la prima “Fiera del Libro”, il 23 aprile la manifestazione culturale in città

Il 23 aprile, partire dalle ore 16:30, la manifestazione prenderà vita con un percorso guidato tra gli stand di autori e librerie locali

La Fanfara della Polizia di Stato incanta Frosinone, l’esibizione è da applausi

Ad assistere all’iniziativa numerosissimi studenti dell'IC3 di Frosinone che hanno partecipato con entusiasmo e coinvolgimento

Artigiani nel borgo, a Frosinone edizione straordinaria con il mercatino di Pasqua

Appuntamento domani, sabato 19 aprile, dalle 9.30 alle 18, in piazza Turriziani, nel cuore del centro storico

Festival di musica sacra, a Sora il primo appuntamento è da standing ovation

Domenica, nella Chiesa di Santo Spirito, il concerto. L'evento promosso dalla Regione Lazio ed organizzato dall'associazione ImpresArte

Fiuggi – “Operetta e teatrini d’epoca”: un viaggio nella storia in mostra a Villa Igea

Un evento unico che aprirà ufficialmente al pubblico domani, 17 aprile, dando il via ad una stagione ricca di appuntamenti

Sora – La Passione di Cristo affascina la città, in centinaia alla suggestiva rappresentazione

Domenica sera, in una piazza Mayer Ross gremita, è andata in scena la rappresentazione tra cultura, fede e storia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -