Il dramma delle Marocchinate del ’44 raccontato in un film-documentario: l’appuntamento

Cassino - La proiezione presso l'Aula Pacis di Cassino si terrà l'8 marzo, nel giorno della festa dedicata alle donne

La testimonianza di coloro che hanno vissuto il dramma delle Marocchinate, non sono sulla propria pelle, ma anche attraverso i racconti dei familiari scampati a quella che è stata la più grande violenza registrata durante la seconda guerra mondiale. ‘Le marocchinate del ’44’ raccontate in un film documentario di Damiana Leone.

Un’opera, un percorso tra dolori e ricordi ancora vivi. Un documento storico reso possibile grazie al supporto di chi quella tragedia la vista con i propri occhi e di chi la sentita raccontare attraverso la disperazione dei nonni, degli zii. Un tuffo nel passato che è sempre presente perché il dramma di stupri di guerra è un argomento talmente tanto attuale che non può e non deve essere cancellato oppure lasciato cadere nell’oblio.

Un progetto nato nel 2010 e che, per tanto tempo, è stato portato in scena attraverso uno spettacolo teatrale. Damiana Leone ha però deciso che quel materiale, prezioso e informativo, andasse racchiuso in una sceneggiatura da proiettare, affinché potesse divenire un vero e proprio volano di comunicazione, anche per le nuove generazioni.

Un lavoro di tre anni che si è snodato attraverso oltre trenta interviste, ricostruzioni storiche, grazie alle voci narranti di Tommaso Baris e Fiorenza Taricone e grazie alle immagini spettacolari e scenografiche (foto e montaggio di Gioia Onorati e Giuseppe Treppiedi) che fanno da sfondo ai paesi di San Giovanni Incarico, Ceccano, Pico, Pontecorvo, Esperia, Pastena, Coreno Ausonio e Castro dei Volsci. E poi ancora la voce di una donna, vittima sopravvissuta alla barbarie delle truppe marocchine che, pur restando anonima, rappresenta tutte quelle donne e quegli uomini e quei bambini che non hanno potuto raccontare quanto patito.

Un immenso lavoro corredato dalle musiche di Massimo Martellotta, Sound Disegn Gianluca Rocchi, Mix Roberto Cappanelli, Colorist Alessandro Spuntarelli, Poster Design Marisa Dipasquale, Produttore esecutivo Michele Lella, Prodotto da Mariella Li Sacchi e Amedeo Letizia. L’appuntamento è per mercoledì 8 marzo alle ore 18.30 presso l’aula Pacis di Cassino. Il documentario, prodotto da QualityFilm, è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero Beni Culturali (MIC) – Direzione Generale Cinema Audiovisivo, Cinecittà e Regione Lazio. L’evento cassinate è stato patrocinato dal Comune di Cassino, assessorato alla Cultura, dall’Università di Cassino, e dalle associazioni Errare Persona e Pacis. Le foto di backstage sono di Gioia Onorati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Un viaggio nel calcio della Ciociaria: i piccoli studenti alla scoperta della storia del Frosinone

I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino una collezione di maglie storiche del Frosinone Calcio

Arce – Rischio esondazioni, interventi di messa in sicurezza del Fosso della Zoppa

Il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale

Lavoro, 460mila assunzioni previste dalle imprese ad aprile: le figure più richieste

Turismo, commercio e servizi alle persone trainano la domanda di lavoro. Richiesti 136mila giovani under 30

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -