Il 25 aprile: la Festa della Liberazione e le sue curiosità meno conosciute

Ogni anno, il 25 aprile, l’Italia celebra la Festa della Liberazione, una giornata fondamentale nella storia del Paese

Ogni anno, il 25 aprile, l’Italia celebra la Festa della Liberazione, una giornata fondamentale nella storia del Paese. È il giorno in cui, nel 1945, l’Italia si liberò definitivamente dall’occupazione nazifascista grazie all’azione congiunta dei partigiani, delle forze alleate e di tanti cittadini comuni.

Ma dietro a questa solenne ricorrenza si nascondono anche alcune curiosità che forse non tutti conoscono:

1. Non fu il giorno esatto della fine della guerra

Il 25 aprile non corrisponde alla fine ufficiale della Seconda Guerra Mondiale in Italia (che avvenne il 2 maggio 1945), ma è stato scelto perché in quel giorno il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclamò l’insurrezione generale nei territori occupati. Milano e Torino furono liberate proprio il 25 aprile.

2. È festa nazionale solo dal 1949

Nonostante l’importanza storica dell’evento, il 25 aprile fu riconosciuto ufficialmente come festa nazionale solo nel 1949, con una legge del Parlamento. Prima di allora era celebrata in forma meno istituzionale.

3. È una festa “senza bandiere di partito”

Negli anni, il 25 aprile ha assunto significati politici diversi, ma resta una festa di unità nazionale. Per questo motivo, molte associazioni ricordano che dovrebbe essere una celebrazione senza simboli di partito, ma con il solo tricolore a rappresentare la liberazione dell’intero Paese.

4. Il ruolo delle donne fu fondamentale

Molte donne presero parte alla Resistenza, sia come combattenti che come staffette. Figure come Tina Anselmi, futura prima ministra donna della Repubblica Italiana, iniziarono il loro impegno politico proprio nella lotta partigiana.

5. L’inno ufficiale? “Bella ciao”, ma non subito

“Bella ciao” è oggi considerata l’inno simbolico della Resistenza, ma non era così diffuso durante la guerra. È diventato popolare solo nel dopoguerra, soprattutto negli anni Sessanta, grazie a festival musicali e alla sua diffusione internazionale.

Quindi, dietro a una data scolpita nella memoria collettiva, si nasconde una trama ricca di storie, simboli e significati che vanno ben oltre la celebrazione. Il 25 aprile è una giornata per ricordare il passato, ma anche per riflettere sul valore della libertà oggi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Passi carrabili, autorizzazioni in scadenza: l’avviso alla cittadinanza

L'Ufficio Tributi del Comune rende noto che sono in scadenza le autorizzazioni di passo carrabile rilasciate nel 1996

Manutenzione idraulica e irrigua, il consorzio di bonifica Conca di Sora prosegue con gli interventi

Il Commissario del Consorzio, Sonia Ricci, fa il punto sugli interventi di messa in sicurezza eseguiti e su quelli in corso d'opera

La bara di Papa Francesco verrà chiusa domani alle 20: come funziona il rito

Il rito della chiusura della bara sarà presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa

Sora – Il Tricolore sventola sulla Madonna delle Grazie: un gesto di identità, unità e gratitudine

In una cerimonia sobria ma carica di significato, la bandiera italiana è stata issata sul colle adiacente alla chiesa

Frosinone – Al via iscrizioni e re-iscrizioni per i nidi d’infanzia comunali, domande entro il 20 maggio

Le domande andranno presentate esclusivamente online. Le graduatorie di ammissione verranno pubblicate entro il 10 luglio

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -