I piccoli pazienti oncologici arrivati da Gaza in cura all’Umberto I: un viaggio per la vita

Due bambini piccoli con meno di due anni e una ragazzina neppure adolescente presi in cura dal Policlinico romano

Due bambini piccoli con meno di due anni e una ragazzina neppure adolescente. Sono loro i ‘nostri’ pazienti oncologici arrivati in Italia e al Policlinico Umberto I dalla Striscia di Gaza. In un contesto di guerra devastante che ha distrutto infrastrutture vitali, inclusi ospedali, questi pazienti sono stati presi in carico dalla nostra Unità Operativa di Oncologia e Oncoematologia pediatrica, guidata dalla dott.ssa Loredana Amoroso. Qui, avranno accesso alle cure di cui hanno urgentemente bisogno. – Così dal Policlinico romano.

L’equipe onco-ematologica del nostro Policlinico, inclusi anestesisti, ematologi, chirurghi pediatrici, e radiologi interventisti, insieme al personale infermieristico, è già in azione, pronta a dare il massimo per assicurare a questi bambini il miglior trattamento possibile. Un ringraziamento speciale va all’Associazione Salvabebè – Salvamamme per aver donato degli zainetti meravigliosi che accompagneranno i nostri piccoli pazienti durante il loro soggiorno in ospedale, offrendo un gesto di normalità in un momento così critico. – Proseguono dall’Umberto I.

Al Policlinico Umberto I ci impegniamo con dedizione per assicurare che ogni bambino sotto la nostra cura possa avere un futuro più luminoso e sano. Grazie a tutti coloro che supportano il nostro lavoro e aiutano a trasformare la speranza in guarigione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Disabilità gravissima, al via le richieste per prestazioni assistenziali domiciliari

Approvato l’Avviso pubblico per gli interventi in favore di persone in condizione di disabilità con necessità di sostegno intensivo

Influenza, fuori dal picco stagionale: sindromi simil influenzali in calo nell’ultima settimana

L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età anche se maggiormente nei bambini sotto i cinque anni

Antibiotico-resistenza: “C’è un costante aumento della mortalità in ospedale”. Il progetto Simit

L’Amr è una delle principali minacce per la salute pubblica a livello globale. Rafforzata la collaborazione tra specialisti e istituzioni

Demenza, i biomarcatori per predire il rischio di sviluppo della malattia: primi risultati da uno studio

Presentati in un convegno organizzato da Iss, Policlinico Gemelli e IRCCS San Raffaele i risultati: un modello utile per la diagnosi precoce

Malattie reumatologiche, il ruolo degli integratori: al via l’indagine tra medici e pazienti

Un progetto per valutare l’impiego degli integratori in ambito reumatologico mediante un’indagine da somministrare a medici e pazienti

Trapianti record, quattro vite salvate grazie ad un donatore e ad uno straordinario lavoro di squadra

Permesso prelievo di organi in donatore con sospetto infettivo grazie a San Camillo, Centro Regionale Trapianti, Umberto I e Spallanzani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -