I Nas chiudono un ristorante: cucina e struttura in condizioni igieniche inaccettabili

Pontecorvo - L'ispezione, che è stata svolta unitamente ai carabinieri della Compagnia e all'Asl, ha fatto emergere tantissime criticità

Un intervento congiunto del NAS dei Carabinieri e dei carabinieri di Pontecorvo ha portato alla chiusura
immediata di un esercizio di ristorazione con sede nella cittadina fluviale, a seguito di un controllo mirato
alla sicurezza alimentare.

Durante l’ispezione sono emerse gravissime carenze igienico-sanitarie e strutturali, che hanno suscitato allerta tra le autorità competenti. I militari hanno riscontrato condizioni critiche riguardanti pavimenti, attrezzature, pareti e soffitti, evidenziando un generale stato di abbandono inaccettabile per un’attività di ristorazione. Grassi accumulati su pentole, utensili da cucina e nella cappa, oltre a piastrelle in condizioni igieniche preoccupanti, hanno portato i Carabinieri a richiedere l’intervento immediato del personale dell’ASL di Frosinone.

L’ASL, una volta sul posto, ha disposto la sospensione dell’attività per garantire la salute pubblica, considerando la gravità delle violazioni riscontrate. Il valore della struttura chiusa è stimato in circa 500.000 euro. Durante il medesimo controllo, è stata rinvenuta una confezione da 5 litri di olio extra vergine d’oliva
priva di qualsiasi documentazione attestante la tracciabilità, un elemento fondamentale per garantire la qualità e la genuinità del prodotto. Questa confezione è stata campionata e sarà sottoposta ad analisi di laboratorio per accertarne le caratteristiche. Per il ristoratore, è stata contestata una sanzione amministrativa di 1.000 euro, un’azione che sottolinea la fermezza delle autorità nel garantire la sicurezza alimentare e nel combattere le violazioni che mettono a rischio la salute dei cittadini.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ai domiciliari per tentata rapina viola gli obblighi, per un pregiudicato 48enne si aprono le porte del carcere

Alatri - I carabinieri hanno dato esecuzione ad un'ordinanza di revoca del beneficio dei domiciliari emessa dal Tribunale di Frosinone

Frosinone – Travolto a bordo di un monopattino sulla Monti Lepini: denunciato l’autista pirata

L'autista del furgone si diede alla fuga senza prestare soccorso, lasciando il giovane ferito in strada ed ora è stato rintracciato

Emanuele Superstar16 incontra il Frosinone: un regalo speciale per il piccolo campione di vita

Il piccolo ha ricevuto in dono la maglia di Partipilo e Monterisi, ma con il Frosinone Calcio esiste un legame speciale da tempo

Sant’Elia Fiumerapido – Studenti a lezione di legalità, l’impegno contro la violenza psicologica

L’iniziativa voluta dal Dirigente Nazario Malandrino, dalla docente Graziella Fiorito e dal presidente del consiglio d’Istituto Claudia Sofia

Frosinone – Autista aggredito e vessato da un extracomunitario: ennesimo episodio allo Scalo

Il giovane immigrato, sprovvisto di biglietto, non appena il conducente lo ha invitato ad abbandonare l'autobus, ha iniziato ad urlare

Lotta a spaccio e mala movida, controlli a tappeto: scattano denunce e segnalazioni

Il servizio dei carabinieri ha interessato tutta l’area dei comuni di Acuto-Anagni-Ferentino-Paliano-Piglio-Serrone
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -