I grandi successi dell’Antica Tenuta Palombo: tris di premi per i suoi eccellenti vini

La cantina di Atina ha primeggiato non solo al Vinitaly, ma anche nella Masterclass Blind Tasting e al Campionato Mondiale di Bruxelles

Atina – L‘Antica Tenuta Palombo cala…il tris! Sono infatti tre, ma solo in questi ultimi mesi, i prestigiosi riconoscimenti ottenuti dalla storica cantina di Atina che nell’ultima edizione del Vinitaly tenutasi a Verona è stata selezionata e premiata da “5StarWines”, guida che gratifica e riconosce i migliori vini partecipanti alla manifestazione. A guadagnare l’onore è stato il Maturano, bianco Frusinate Igp, vino realizzato dal vitigno autoctono della Valle di Comino. Alla fiera di Verona hanno rappresentato l’azienda il direttore Andrea Salvatori e i due enologi Roberto Mazzer e Pierpaolo Pirone. Altra importante onorificenza è stato attribuita all’Atina Cabernet Riserva Duca Cantelmo 2020, selezionato per la Masterclass Blind Tasting, a cura di Bibenda-Fondazione Italiana Sommelier e dall’Arsial della Regione Lazio. Nella “degustazione alla cieca” del 15 aprile 2024 l’Atina Cabernet Riserva Duca Cantelmo 2020 dell’Antica Tenuta Palombo, è stato preferito e premiato dalla commissione di esperti, battendo il Sassicaia 2020 della Tenuta San Guido. In ultimo è arrivata anche la ciliegina sulla torta: il Sauvignon Lazio Igt 2022 di Antica Tenuta Palombo ha ricevuto la medaglia d’argento al Concorso Mondiale di Bruxelles 2024. Un secondo posto autorevolissimo, arrivato su 1285 partecipanti in quello che è considerato il contest di maggior rilievo al mondo dedicato proprio ai vini Sauvignon.

Soddisfazione e storia si fondono su un panorama suggestivo

Grande soddisfazione per i riconoscimenti ottenuti dai vini, ma anche e soprattutto per la passione e la dedizione profusa per la rinascita dell’azienda, fondata nel 1980 da Giovanni Palombo e che oggi è tornata a risplendere con i suoi vigneti, incastonati nelle campagne di Atina, in piena Valle di Comino, la via romantica della Ciociaria. La valle si presenta ancora incastonata e bellissima, intatta e ricca delle sue tradizioni. Il lascito di Giovanni Palombo continua fondendo tradizione e originalità, storia e tecnologie avanzate dando così vita ad un’azienda dinamica e di eccellenza.

La cantina, completamente modernizzata, è una delle più innovative del Lazio, e permette a distanza il controllo delle temperature, del grado di umidità e del processo di invecchiamento dei migliori vini. Da gennaio 2023 all’interno della struttura è stato attivato un ristorante gourmet per coniugare la bontà dei prodotti tipici del territorio con l’eleganza dei propri vini. Ad aggiungere fascino ad Antica Tenuta Palombo, nel 2022 è arrivato un museo permanente di arte contemporanea, “La collina sonora”, realizzato con le opere monumentali dello scultore Mario Velocci.

Le dichiarazioni

“Siamo estremamente soddisfatti per questi importanti risultati – afferma Andrea Salvatori -. Con i nostri vini prendiamo parte a numerose fiere nazionali ed internazionali, ma essere premiati a Verona e successivamente a Bruxelles, per noi è stato un importante riconoscimento. Soprattutto considerata la rilevanza sia del Vinitaly, dove quest’anno erano presenti oltre 4.000 aziende provenienti da tutto il mondo tra cui 53 aziende della nostra regione nel Padiglione Lazio, sia del Concorso Mondiale dei Sauvignon. Ci siamo confrontati con eccellenze italiane ed abbiamo ottenuto notevole approvazione ed elogio anche da parte dei visitatori che hanno curiosato tra gli stand. Per il futuro continueremo sulla strada dell’impegno, puntando ovviamente sempre a migliorare la qualità dei nostri prodotti”.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day, e presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Artigiani nel borgo, a Frosinone edizione straordinaria con il mercatino di Pasqua

Appuntamento domani, sabato 19 aprile, dalle 9.30 alle 18, in piazza Turriziani, nel cuore del centro storico

Festival di musica sacra, a Sora il primo appuntamento è da standing ovation

Domenica, nella Chiesa di Santo Spirito, il concerto. L'evento promosso dalla Regione Lazio ed organizzato dall'associazione ImpresArte

Fiuggi – “Operetta e teatrini d’epoca”: un viaggio nella storia in mostra a Villa Igea

Un evento unico che aprirà ufficialmente al pubblico domani, 17 aprile, dando il via ad una stagione ricca di appuntamenti

Sora – La Passione di Cristo affascina la città, in centinaia alla suggestiva rappresentazione

Domenica sera, in una piazza Mayer Ross gremita, è andata in scena la rappresentazione tra cultura, fede e storia

Il Titanic affondò questa notte 113 anni fa: perché il ‘re degli oceani’ si è inabissato

È rimasta la tragedia nautica più famosa della storia e, anche dopo più di un secolo, la sua storia continua a esercitare un grande fascino

“Cassino in fiore”, il centro si trasforma in un giardino a cielo aperto: appuntamento il 1° maggio

La prima edizione dell'evento giovedì 1 maggio, dalle ore 10 alle 20, lungo l’area pedonale di Corso della Repubblica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -