Grotte di Collepardo, Battisti: “Chiuse da un anno. La Regione considera il territorio di serie B”

"Le solite promesse mentre la realtà racconta di un monumento naturalistico, tra i più attrattivi di Italia, ancora chiuso al pubblico"

“Un anno esatto dalla chiusura delle Grotte di Collepardo. Un anno di cancelli chiusi, erbacce, nessun intervento di manutenzione e promesse non mantenute dalla Regione Lazio. Un gravissimo danno di immagine, turistico ed economico non solo per Collepardo, ma per l’intero territorio. Lo testimoniano i dati: dopo l’accordo che abbiamo raggiunto con la precedente amministrazione Zingaretti con il Parco Monti Ausoni per la gestione a Laziocrea delle Grotte di Pastena e Collepardo, sono stati raggiunti picchi di aumenti di presenze turistiche del 127%, con 22 mila visitatori solo nel 2022. Numeri che hanno significato ritorno economico e di immagine per il comprensorio e la Provincia di Frosinone e che oggi rappresentano solo un lontano ricordo”. – Così in una nota la consigliera regionale Pd del Lazio, Sara Battisti. 

“Ho già presentato una interrogazione in Consiglio regionale – prosegue – risalente a circa tre mesi fa per chiedere spiegazioni a Rocca ed ai consiglieri regionali del territorio sui tempi di riapertura. Non è stata mai discussa, ma subito dopo, la Regione ha assunto l’impegno di stanziare i fondi necessari per la riapertura del sito. Hanno risposto con le solite promesse, mentre la realtà racconta di un monumento naturalistico, tra i più attrattivi di Italia, ancora chiuso al pubblico. Uno spettacolo triste e desolante e la conferma che la giunta Rocca continua a considerare il nostro come un territorio di serie B. Continuerò a chiedere spiegazioni per tenere informati i tanti cittadini preoccupati da questo stallo – conclude -, le promesse vanno mantenute”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Equo compenso e consulta giovani imprenditori e professionisti, Angelilli: “Via libera dalla Regione”

La consulta sarà un ponte tra nuove generazioni e istituzioni. L’equo compenso è una sfida per il valore e la dignità dei professionisti

Torrice – Su rendiconto e assunzioni è scontro al vetriolo, consiglieri d’opposizione all’attacco

I consiglieri del "Gruppo Noi per Torrice", Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani, sulle barricate

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -