Gli studenti visitano i luoghi della Memoria per non dimenticare: il lodevole progetto educativo

Paliano - Gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado hanno visitato il quartiere e il museo ebraico di Roma

“Mercoledì 1 marzo, gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado hanno partecipato alla visita al quartiere e al museo ebraico di Roma, nell’ambito del progetto “La Memoria Condivisa”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Scolastiche. La visita è stata la conclusione del progetto che ha visto poco tempo fa l’incontro qui a Paliano degli stessi studenti con Alberto Di Consiglio, figlio di Pacifico, detto “Moretto”, un giovane ebreo romano che ha avuto il coraggio di ribellarsi prima ai fascisti, e poi ai nazisti e ai loro collaboratori italiani. Lo stesso Alberto ha fatto da guida nel ghetto ebraico mostrando i luoghi delle tristi ma altrettanto coraggiose vicissitudini del padre durante la guerra”. – Fanno sapere dall’Amministrazione.

«La Memoria è un dovere che non si esaurisce il 27 Gennaio, ma è un impegno di ogni giorno. Con il progetto proposto alla scuola, abbiamo cercato di gettare dei semi nelle coscienze dei nostri ragazzi e grazie alle testimonianze dei familiari di chi ha vissuto quei tragici momenti, e grazie alla visita tangibile dei luoghi in cui tutto è avvenuto, sicuramente rimarrà un segno autentico della storia. Grazie alla Dirigente Scolastica, ai docenti e i ragazzi che hanno accolto e partecipato a questa iniziativa. Soprattutto ringrazio Alberto di Consiglio per la grande disponibilità e cordialità». Queste le parole dell’Assessore Eleonora Campoli.

Il Sindaco Domenico Alfieri: «Proporre ai giovani progetti come questo, far loro ascoltare cosa è successo dalla voce di chi ha vissuto o ne è stato testimone secondario, fare esperienza diretta nei luoghi dell’orrore nazifascista, significa raccogliere il testimone della memoria, un momento prezioso di riflessione e consapevolezza per le ragazze e i ragazzi della nostra città. Ringrazio la comunità ebraica per l’accoglienza e la scuola per la partecipazione».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nuovo accordo tra Confcommercio Lazio e Intesa Sanpaolo: 310 milioni per la competitività

L’accordo prevede commissioni agevolate per l’intero 2025 sui pagamenti POS: un’ottima misura per gli esercenti

Vini d’Abbazia al Vinitaly, presentato l’evento che celebra la tradizione enologica monastica

L’appuntamento è dal 6 all’8 giugno 2025, nell’incantevole Abbazia di Fossanova. Al Vinitaly la presentazione della quarta edizione

Giubileo 2025, dalla camera di commercio traiettoria condivisa per lo sviluppo

Ieri l'evento "Giubileo 2025: un’opportunità di collaborazione tra istituzioni, imprese e organizzazioni sociali”

Quando la voce diventa cultura: gli studenti del liceo Turriziani incontrano Francesco Repice

Una Voce, uno stadio, mille storie. Quando la radio incontra la scuola, il calcio diventa cultura. Un incontro che ha lasciato il segno

Viaggi d’istruzione? Uno studente su due non parte: ecco perché

I dati dell'Osservatorio sulle gite scolastiche di Skuola.net, che ha interpellato ben 3.000 giovani delle scuole di secondo grado

Frosinone, disabilità e inclusione con la Polizia Locale: il Comune aderisce alla piattaforma CUDE

Grazie al Settore Servizi Sicurezza, coordinato dal Dirigente Dino Padovani, al via il nuovo Contrassegno Unificato Disabili Europeo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -