Giornata nazionale della scrittura a mano, cinque appuntamenti dedicati agli studenti

Sora - Iniziativa Donne, con il patrocinio del Comune, organizzerà gli appuntamenti, in sinergia con il maestro calligrafo Franco Taglione

L’Associazione culturale no profit Iniziativa Donne di Sora, su proposta del maestro calligrafo Franco Taglione, socio e sostenitore di molti progetti dell’Associazione, aderisce alla giornata nazionale della scrittura a mano che ricorre il 23 gennaio.

L’iniziativa

“L’importanza della scrittura a mano” rientra tra gli appuntamenti legati alla campagna nazionale “Scrittura a mano. Patrimonio dell’Umanità” a cura dell’Istituto Grafologico Internazionale Girolamo Moretti di Urbino. “La “Campagna per il diritto di scrivere a mano” è stata promossa dall’Istituto Girolamo Moretti di Urbino diretto da Padre Fermino Giacometti per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della scrittura a mano quale abilità umana che deve essere salvaguardata in particolare nei confronti delle generazioni future.

Scrivere a mano è un gesto semplice e spontaneo che libera la creatività e che più di tutti è in grado di esprimere l’unicità di un individuo. – è la missione dell’Istituto Moretti che, come emerge dalla nota, spiega inoltre che- La campagna si ispira all’art. 29 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che sottolinea il diritto individuale e soggettivo ad un’educazione di qualità e l’obiettivo ultimo è che la scrittura a mano venga riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Salvaguardare e promuovere il diritto delle generazioni future all’apprendimento e all’esercizio della scrittura manuale corsiva, considerata un elemento indispensabile per un percorso educativo equilibrato e completo, questo in sintesi l’obiettivo della campagna. Innumerevoli sono i vantaggi della scrittura a mano, dal potenziamento nella capacità di apprendimento all’espressione della propria creatività all’attivazione della motricità e della coordinazione occhio-mano”.

“Sposando il messaggio dell’Istituto Moretti, già contattato ed entusiasta della nostra adesione alla campagna da loro promossa, l’associazione culturale Iniziativa Donne, con il patrocinio del Comune di Sora, organizzerà, in sinergia con il maestro calligrafo Franco Taglione, cinque appuntamenti che si terranno dal 23 ed il 27 gennaio 2023 presso le aule studio del palazzo della cultura in piazza San Francesco a Sora. Gli appuntamenti che si terranno dal lunedì al venerdì con inizio alle ore 10 saranno rivolti al primo, al secondo ed al terzo Istituto Comprensivo di Sora, all’Istituto Santa Maria De Mattias di Sora ed all’Istituto Santa Giovanna Antida di Sora. Gli studenti saranno invitati ai cinque appuntamenti a gruppi di venti. L’incontro, della durata di circa un’ora, darà voce all’arte del maestro calligrafo Franco Taglione che, con una lezione frontale con i ragazzi, condurrà ad una riflessione sull’importanza dello scrivere a mano”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nasce “Off Stage”: il progetto che dà voce alla musica indipendente locale

Off Stage presenta “PALETTE”: un progetto musicale indipendente nato in provincia di Frosinone

“Mi avevi perso già”, fuori il nuovo singolo di Vi Skin che racconta i rapporti irrisolti tra genitori e figli

Crescere con un padre emotivamente distante, accettarlo e raccontarlo: un brano che è un pugno allo stomaco

“Riflessi sinfonici, Beethoven e Liszt tra concerto e reminiscenza”: appuntamento al Conservatorio

L'evento venerdì 11 aprile, alle ore 18.00, presso l’Auditorium Daniele Paris del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone

‘Sid & Nancy’: sex, drugs and punk. Il tormento di due cuori malati nel genuino biopic di Cox

La recensione del film di Alex Cox datato 1986 che racconta la parabola distruttiva del bassista dei Sex Pistols e della fidanzata

“Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®” tornano a Frosinone, domenica 6 aprile l’appuntamento

Le originali “boutique a cielo aperto” sono attese in via Aldo Moro, dalle 8.00 alle 19.00, con orario continuato anche in caso di maltempo

“Oltre il terremoto”, a Sora l’incontro con l’architetto Paolo Emilio Bellisario: tra memoria e storia

“Oltre il terremoto – 13.01.1915. Mapping identity through architecture” si terrà sabato 5 aprile presso il Museo della Media Valle del Liri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -