Home Salute e Benessere Giornata internazionale dell’ostetrica, due giornate con la Asl per neo e futuri...

Giornata internazionale dell’ostetrica, due giornate con la Asl per neo e futuri genitori

L'iniziativa si articolerà nelle due giornate di domenica 4 maggio e di lunedì 5 maggio sempre allo Spaziani

- Pubblicità -
- Pubblicità -

In occasione della Giornata Internazionale dell’Ostetrica del 5 maggio, promossa dalla Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica, l’ASL Frosinone con la UOC di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Spaziani organizza due incontri ricchi di attività rivolti alle future mamme e papà e alle neomamme e ai neo papà.

L’iniziativa si articola nelle due giornate di domenica 4 maggio (ore 10:30) presso i locali della sala parto al piano 6 dell’Ospedale Spaziani e di lunedì 5 maggio (ore 10:00) presso la Sala Teatro dell’Ospedale Spaziani.

Nel corso dei due incontri i professionisti dell’Azienda presenteranno la Carta dei Servizi, daranno spazio al dialogo con i futuri genitori e li accompagneranno in una visita guidata all’interno della sala parto, per illustrare spazi, modalità di accoglienza e fasi operative. La giornata di domenica sarà aperta dal Conservatorio Licinio Refice di Frosinone con l’esecuzione di “Pezzi e favole per flauti – Musiche per trio di flauti con fiabe” di Leonardo Da Vinci – Johannes Reiche con la partecipazione di Lisa Francioni al flauto e ottavino, Ester Lo Bianco al flauto e Angelica Maria Cedrone al flauto e flauto in Sol della classe del Maestro Gianluigi.

Appuntamenti tematici per la due giorni

Domenica sarà dedicata a momenti esperienziali, emotivi e creativi, con attività specifiche come: “Nascere con Tatto”: esperienze di bonding e massaggio neonatale; “L’arte della Nascita”: sessioni di belly painting; Attività di movimento e danza per le future mamme; Letture perinatali, con focus sulla gravidanza e i primi anni di vita del bambino.

Lunedì sarà invece riservato ad approfondimenti informativi e formativi, con incontri su: la Storia dell’Ostetrica, la rete Ospedale-consultorio, tecniche e benefici del portare in fascia il bebè; la fotografia neonatale: catturare i primi momenti di vita, approfondimenti su allattamento e yoga in gravidanza.

Nel 2024 allo Spaziani 804 parti

La UOC Ostetricia dell’Ospedale di Frosinone con le sue Ostetriche, coordinate dalla dott.ssa Ostetrica Mariella Mizzoni, sotto la guida del dott. Angeletti, attuale primario facente funzioni, nel 2024 ha gestito un numero di parti pari a 804. É un reparto monoprofessionale e con personale esclusivamente ostetrico e OSS, ha una sala operatoria, 3 sale parto, 10 posti letto di degenza e 2 di travaglio e svolge inoltre attività di rooming-in per la promozione dell’allattamento al seno e il sostegno alle mamme in ogni fase del loro percorso.

La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica promuove il ruolo chiave delle ostetriche nel promuovere un’assistenza sanitaria più sostenibile e adatta alle sfide del cambiamento climatico. Offrendo cure continue all’interno delle comunità, le ostetriche riducono la necessità di spostamenti verso gli ospedali, limitando così l’impatto ambientale e rendendo l’assistenza più vicina e accessibile.

- Pubblicità -
Exit mobile version