“Fuori dal…Sacco”: un futuro ecosostenibile a Valle”, il progetto per sensibilizzare le nuove generazioni

La Camera di Commercio al fianco degli studenti per il rispetto dell’ambiente. Ieri la giornata conclusiva del Pcto

Nella giornata di ieri, giovedì 30 maggio, presso la sede frusinate della Camera di Commercio Frosinone Latina, si è concluso il progetto “Fuori dal…Sacco: un futuro ecosostenibile a Valle”.

Un’idea promossa e strutturata dall’Associazione TUA-Territorio dell’Uomo Antico in collaborazione con Informare, l’Azienda Speciale Internazionalizzazione Formazione ed Economia del Mare della CCIAA. Tra i principali obiettivi quello di promuovere nelle nuove generazioni l’attuazione di comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente, con particolare attenzione all’area geografica della Valle del Fiume Sacco.

Nello specifico le varie attività, rientranti in un PCTO rivolto agli studenti di scuola secondaria di II grado, sono state finalizzate alla sensibilizzazione e al rispetto del territorio, attraverso la realizzazione di prodotti multimediali.

Questi gli Istituti scolastici coinvolti: ITE Ceprano – Classe IV B – Sistemi Informativi Aziendali; Convitto Regina Margherita Anagni – Liceo Linguistico Curvatura Biomedica – Classe IV; IIS Angeloni Tecnico Agrario Frosinone – Classe IV S – ITVE Viticoltura ed enologia – Classe IV T – ITPT Produzioni e Trasformazioni; IIS Ceccano – Classe III A – Sistemi informativi aziendali e Classe III B – Amministrazione, finanza e marketing triennio. 

Nel corso del seminario conclusivo, tenutosi nella mattinata, sono intervenuti relatori d’eccezione che hanno partecipato attivamente al progetto con le loro competenze e attività dirette sul campo per la tutela del territorio. Le studentesse, gli studenti e i docenti coinvolti hanno raccontato e condiviso le proprie considerazioni ed esperienze acquisite durante le fasi del progetto. È stata, inoltre, l’occasione per assistere alla visione dei prodotti multimediali realizzati dai ragazzi, volti a responsabilizzare i propri coetanei verso l’attuazione di comportamenti adeguati nei confronti della natura e dell’ambiente che li circonda.

Per l’Associazione TUA, capofila del progetto, sono intervenuti la Presidente Roberta Beccaceci e il Geologo Luciano Marinelli; per ETICAE – Stewardship in Action – centrale l’intervento della Dott.ssa Caterina Palombo, PhD Socia e Responsabile gestione ambientale sostenibile. Il Dottor Roberto Rosso è stato relatore per Retuvasa, un’associazione concentrata su tematiche riguardanti il ruolo attivo della cittadinanza e le ripercussioni di alcuni comportamenti sul territorio e sulla qualità della vita. Al progetto ha lavorato anche l’ARPA Lazio.

Florindo Buffardi, Vice Presidente di Informare con delega al Turismo e alla Formazione, in apertura dei lavori, ha commentato: “Siamo sempre al fianco degli Istituti scolastici dei territori per la formazione dei nostri giovani. Con questa finalità, abbiamo cofinanziato, nell’ambito dei PCTO, questo importante progetto. Lo abbiamo fatto principalmente perché crediamo nella formazione, che è alla base di un’impresa vincente, e i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento rappresentano una strategia educativa essenziale definita dalle linee guida del MIUR. Puntare sulla formazione significa anche creare nuove figure professionali, generando occupazione e dunque posti di lavoro sui territori e questa è una delle mission di Informare. Il PCTO nasce con l’obiettivo di diffondere e far conoscere i beni paleontologici, archeologici e geologici del Lazio meridionale, al fine di promuovere il patrimonio culturale e naturalistico del territorio, attraverso l’attuazione di comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente sotto il profilo della transizione ecologica. Il tutto con particolare attenzione all’area geografica della Valle del Fiume Sacco, ecco perché sono stati coinvolti gli Istituti scolastici localizzati all’interno dell’area di interesse”.

A margine dell’incontro, il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, ha aggiunto con orgoglio: “Come Ente camerale, attraverso l’Azienda Speciale Informare, siamo al fianco degli Istituti scolastici dei territori per la formazione dei nostri giovani. Con questa finalità, abbiamo cofinanziato, nell’ambito dei PCTO, il progetto “Fuori dal…Sacco: un futuro ecosostenibile a Valle!” ideato e strutturato dall’Associazione TUA-Territorio dell’Uomo Antico. Un progetto vincente che ha subito trovato il nostro supporto perché l’Ente camerale è da sempre impegnato nella valorizzazione e nella tutela del territorio ma anche nel processo di formazione di figure professionali qualificate sempre più richieste dalle imprese. In quest’ottica, “Fuori dal… Sacco”, che si propone anche di promuovere uno sviluppo ecosostenibile, abbraccia completamente la nostra mission. Sono stati coinvolti importanti Istituti scolastici della provincia di Frosinone e, grazie ad un’offerta didattica multidisciplinare, gli studenti hanno avuto gli strumenti necessari per la conoscenza di tematiche oggi centrali per il nostro ed il loro futuro”.

Sulla stessa linea, il Presidente di Informare, Luigi Niccolini, che ha evidenziato: “La Camera di Commercio, in sinergia con Informare, l’Azienda Speciale da me rappresentata, ha sempre ritenuto importanti i PCTO che rappresentano una metodologia didattica integrata alla formazione in aula, con la quale trasferire agli alunni conoscenze e abilità curriculari, creando esperienze formative utili a comprendere meglio come funziona il mondo del lavoro. Nello stesso tempo gli studenti sono in grado di acquisire le cosiddette competenze trasversali cioè qualità applicabili a diversi contesti oggi molto richieste ai giovani in ambito lavorativo. Su impulso del Vice Presidente con delega alla formazione, Florindo Buffardi, abbiamo deciso di mettere a disposizione delle risorse economiche per questo progetto volto a promuovere nei nostri giovani comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente con particolare attenzione all’area geografica della Valle del fiume Sacco. L’obiettivo è quello di proseguire in queste attività con nuovi percorsi dedicati ai nostri giovani”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Un viaggio nel calcio della Ciociaria: i piccoli studenti alla scoperta della storia del Frosinone

I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino una collezione di maglie storiche del Frosinone Calcio

Arce – Rischio esondazioni, interventi di messa in sicurezza del Fosso della Zoppa

Il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -