“Abbiamo oggi un’occasione di dibattito importante sulle prospettive di sviluppo del Centro Agroalimentare, in una vetrina internazionale dove il nostro Paese e il nostro territorio sono dei partner commerciali di primo piano, che testimonia la consapevolezza che la strada da percorrere non ammetta altre direzioni”. Così il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, ha aperto il suo primo intervento al Fruit Logistica 2025 in corso a Berlino. Nell’Arena MOF, per il Focus “La storia del nostro futuro – Nell’anno del 50° anniversario, le prospettive di sviluppo del Centro Agroalimentare all’ingrosso di Fondi”, Acampora ha voluto ringraziare tutti i rappresentanti del MOF per l’incontro che, ha detto: “Ci permette di essere al fianco delle nostre imprese, soprattutto dei tanti giovani che hanno scelto di guidarle e che sono qui oggi”.
Nell’Arena MOF anche Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, con il quale Acampora ha avuto un proficuo confronto.
Con Bernardino Quattrociocchi, Presidente del MOF, Enzo Addessi, Amministratore delegato del MOF e il Direttore Roberto Sepe, sono state portate a Berlino le esperienze di alcuni imprenditori del Centro Agroalimentare all’ingrosso pontino che hanno raccontato come queste abbiano contribuito all’evoluzione del settore e siano fondamentali per tracciare le strategie di crescita e sviluppo del MOF.
“Parliamo di una filiera ortofrutticola che esprime dimensioni eccezionali che testimoniano un primato consolidato che ha le sue radici nella vocazione agricola del nostro territorio. E nell’impegno delle nuove generazioni perché sono loro il nostro futuro. – Ha proseguito Acampora – Dimensioni che contano sulla storica e strategica presenza del MOF, centro agroalimentare all’ingrosso di rilevanza nazionale ed europea che rappresenta un patrimonio indiscutibile per il nostro territorio e per l’intera regione e che, con il suo perimetro esteso alle attività dell’indotto, ha intercettato nel tempo i cambiamenti organizzativi e ha introdotto numerose innovazioni nei processi, grazie alle quali vanta l’attuale posizionamento. I nuovi modelli produttivi che individuano nella sostenibilità il driver della crescita sono realizzabili solo intervenendo lungo tutta la filiera per ridurre l’impatto ambientale delle catene di approvvigionamento, garantendo la sicurezza, la tracciabilità e la qualità dei prodotti. In questo processo di modernizzazione, che si può attuare solo rafforzando le relazioni degli operatori di tutta la filiera, i mercati ortofrutticoli hanno la forza aggregativa che serve per attuare quella convergenza verso un ecosistema sostenibile, che superi le frammentazioni che lo caratterizzano. Il tutto senza dimenticare il driver centrale della formazione”.
Poi Acampora ha portato l’esempio dell’azione strategica della Camera di Commercio: “La logica di filiera è l’idea di fondo dell’azione della Camera di Commercio che portiamo avanti dando la priorità a progettualità che siano espressione delle esigenze delle imprese. Tutto questo può avvenire esclusivamente costruendo un percorso in cui il mondo imprenditoriale si riconosca in una filiera, estesa anche a più settori e territori, condividendo una strategia di medio periodo su cui far convergere le proprie energie. Lo stiamo facendo in più ambiti, riconoscendo nella centralità dei territori un fattore irrinunciabile per dare continuità alle azioni di sviluppo e promuovere le eccellenze locali. Un’azione capillare sul territorio per promuovere le eccellenze produttive, accrescere le competenze dei nostri imprenditori e attivare le sinergie più ampie possibili”. – Ha concluso il Presidente Giovanni Acampora che anche nella giornata di domani parteciperà ad importanti Focus organizzati dal MOF.