Frosinone – Riqualificazione De Matthaeis, c’è il finanziamento regionale: cambia la viabilità per il Brt

La giunta Rocca ha approvato la richiesta di finanziamento del Comune di Frosinone per un importo di 645.000 euro

Riqualificazione urbanistica e mobilità De Matthaeis: la giunta Rocca ha approvato la richiesta di finanziamento del Comune di Frosinone per un importo di 645.000 euro.

“Desidero esprimere a nome mio, dell’Amministrazione Comunale e di tutta la comunità di Frosinone un caloroso e sentito ringraziamento al Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e all’Assessore all’urbanistica Pasquale Ciacciarelli, sempre particolarmente attenti alle esigenze dei cittadini dei nostri territori, per la concreta testimonianza di attenzione a favore della nostra città, oltre che all’Assessore ai lavori pubblici Manuela Rinaldi ed all’Assessore al bilancio Giancarlo Righini – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – Questo importante contributo rappresenta un segnale concreto di vicinanza da parte dell’istituzione regionale, che investirà proprie risorse di bilancio per sostenere, nel caso specifico, il progetto dell’amministrazione comunale per la ristrutturazione dell’area De Matthaeis funzionale al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, rafforzando infrastrutture, servizi e opportunità per la nostra comunità. Un ringraziamento anche al personale degli uffici comunali del settore urbanistica, a partire dal dirigente ing. Caringi, per l’importante e proficuo lavoro svolto quotidianamente per intercettare tutte quelle risorse, oggi insostituibili, per potenziare i servizi ai cittadini e rendere la nostra Città più moderna e funzionale”.

Il progetto

L’intervento di riqualificazione urbanistica e revisione della mobilità di Piazzale De Matthaeis si inserisce all’interno del quadro di ottimizzazione e miglioramento della viabilità cittadina portato avanti dall’amministrazione Mastrangeli. Nel contesto che vedrà quindi l’introduzione del capolinea BRT a Piazzale De Matthaeis, si rende necessario un sostanziale ripensamento del sistema della mobilità del nodo viario, accompagnato da una profonda riqualificazione urbanistica del sito, proprio in considerazione della presenza della nuova funzione di “punto di scambio intermodale”, che andrà ad aggiungersi alle funzioni di contenitore di attrattori e di importantissimo nodo viario in quanto crocevia di strade con elevati carichi di traffico, di provenienza sia urbana ed extraurbana.

L’intervento mira alla riqualificazione urbanistica dell’area finalizzata al decongestionamento dagli attuali carichi di traffico veicolare, mediante una riorganizzazione dei flussi, anche alla luce dell’inserimento del percorso BRT, il cui tracciato interesserà parte di Piazzale De Matthaeis. Ciò avverrà mediante una serie di lavorazioni che interesseranno le rotatorie che insistono nell’area, che saranno ridisegnate e attrezzate secondo un nuovo e più razionale concept di mobilità. Previste anche opere di arredo urbano e la creazione di ulteriori parcheggi per automobili.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sull’Anticolana, scontro moto-auto: giovane elitrasportato in codice rosso

Anagni - Il motociclista è stato elitrasportato in codice rosso presso il Policlinico Tor Vergata in Roma: è grave

Arriva in ospedale con gravissime lesioni, ventiquattrenne muore in sala operatoria

Cassino - Il giovane aveva un'emorragia interna provocata dalla rottura della milza e da una lesione ai reni. Indaga la Polizia

A Ceprano inaugurata la scalinata della legalità, la presidente della commissione antimafia in città

Un‘infrastruttura riqualificata con una pittura che simboleggia il tricolore e che su ogni scalino porta il nome delle vittime delle mafie

Manomette il bancomat dell’ufficio postale e fugge, indagini dei carabinieri in corso

Ceccano - A segnalare la presenza di una persona proprio Poste Italiane ma all’arrivo dei militari non c’era più

Truffe online, i cybercriminali ora sfruttano anche lo Spid delle vittime: come tutelarsi

La truffa dello Spid sta colpendo diversi ignari cittadini che scoprono di essere vittime di un raggiro quando il danno ormai è stato fatto

Alatri – Ater, consegnati sette alloggi ad altrettante famiglie in graduatoria dopo anni di stallo

Dopo ben nove anni di stallo la pubblicazione della graduatoria e la successiva consegna degli alloggi agli aventi diritto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -