Frosinone – Passio Christi: sabato torna la rievocazione storica, culturale e religiosa

La manifestazione si terrà sabato 12 aprile, dalle 20.30, con inizio da piazza Turriziani: tutto il percorso

Dopo il grande successo di pubblico delle edizioni precedenti, sabato 12 aprile tornerà la Passio Christi di Frosinone. 

“Il messaggio di rinascita e di spiritualità insito nella celebrazione della Pasqua unisce laici e credenti – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – La Passio Christi, anche quest’anno, porterà in scena una rappresentazione in cui a trionfare saranno la pace e la speranza, valori di cui oggi, più che mai, sentiamo il bisogno. Centinaia di persone, tra figuranti e attori protagonisti, daranno vita a una rievocazione intensa ed emozionante, ambientata all’interno di scenografie maestose, tra l’accuratezza e la bellezza dei costumi, a testimonianza del lavoro certosino e instancabile che richiede l’organizzazione dell’evento. Un ringraziamento particolare – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – va rivolto, dunque, a tutti coloro che, dietro le quinte, lavorano alacremente per assicurare il perfetto funzionamento del complesso meccanismo della manifestazione”.

L’evento è organizzato dalla Pro Loco con il Comune di Frosinone – assessorati al centro storico di Rossella Testa e alla cultura di Simona Geralico -, in collaborazione con l’Unità pastorale del centro storico. La manifestazione si terrà sabato 12 aprile, dalle 20.30, con inizio da piazza Turriziani. Qui saranno allestiti l’ultima cena e l’orto degli ulivi; a piazza Vittorio Veneto si terranno il processo davanti al sinedrio e l’impiccagione di Giuda; piazza Santa Maria ospiterà il processo davanti a Pilato, mentre sarà in piazza Valchera la stazione raffigurante il sacrificio di Gesù, con la crocifissione.

 “Il centro storico di Frosinone costituirà, ancora una volta, il palcoscenico ideale per una rievocazione, come la Passio Christi, connotata fortemente da momenti che toccheranno il cuore di tutti, credenti e non credenti – ha dichiarato l’assessore Testa – Piazza Turriziani, piazza Vittorio Veneto, piazza Santa Maria e piazza Valchera rappresentano quattro ambientazioni di grande fascino, che accentueranno il valore emozionale della Passione”.

“La Passio Christi di Frosinone, unica nella sua maestosità e accuratezza, va annoverata senz’altro tra le più suggestive rappresentazioni della nostra regione – ha dichiarato l’assessore Geralico – Anche quest’anno, la Passio Christi, con la sua valenza culturale, storica e religiosa, saprà emozionare e stupire il pubblico presente”.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La seconda guerra mondiale e il contingente di spedizione sui monti Lepini, tra memoria e storia

Morolo - L'evento ha coinvolto con entusiasmo le classi terze medie della scuola Ernesto Biondi, i loro docenti e i cittadini

La Passio Christi incanta Frosinone, una tradizione secolare tra fede e cultura

Costumi storici, attente scenografie e la partecipazione dei figuranti hanno trasformato Frosinone in un palcoscenico a cielo aperto

Ceccano – “La mia solitaria fierezza”, domani la presentazione del libro su Altiero Spinelli

Appuntamento il 13 aprile, alle ore 17, da Sinestesia a Ceccano, per la presentazione del libro di Mario Leone

”Pasquetta Sangiovannese”: musica, barbecue e tanto divertimento per grandi e piccoli

San Giovanni Incarico - Appuntamento lunedì 21 aprile per festeggiare la Pasquetta con tante proposte per ogni gusto

Sora – Arriva “m_labo – laboratorio di arte”, da domani appuntamenti gratuiti al museo

Un'esperienza da vivere insieme. Esposizione finale, delle opere d'arte realizzate, durante la Notte Europea dei Musei

Quando la voce diventa cultura: gli studenti del liceo Turriziani incontrano Francesco Repice

Una Voce, uno stadio, mille storie. Quando la radio incontra la scuola, il calcio diventa cultura. Un incontro che ha lasciato il segno
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -