Frosinone – Parcheggi per i pendolari nel quartiere Scalo: la posizione di Legambiente

Il Presidente Ceccarelli: "Vogliamo portare all’attenzione dell’amministrazione comunale e della cittadinanza i nostri no e i nostri sì"

Frosinone – “L’importante trasformazione urbanistica in atto nel quartiere Scalo ha fatto emergere alcuni nodi irrisolti su cui è doveroso che i portatori di interesse che hanno a cuore la vivibilità del settore più popoloso della città
prendano posizione”. – Così Stefano Ceccarelli, Presidente Circolo Legambiente “Il Cigno” di Frosinone APS.

“Una delle questioni su cui il dibattito è più sentito è la dotazione di parcheggi a servizio principalmente
degli utenti del collegamento ferroviario.
Questione delicata, perché se è giusto spostare la sosta dei
pendolari dalle strade del quartiere a parcheggi dedicati, è altrettanto vero che ulteriori infrastrutture di
sosta in una città che ha il record nazionale di motorizzazione privata per abitante rischiano di perpetuare
un modello auto-centrico di mobilità urbana con i tanti ben noti nefasti effetti collaterali, primo fra tutti
l’inquinamento atmosferico, piaga insopportabile da cui liberarsi al più presto. Vogliamo pertanto portare all’attenzione dell’amministrazione comunale e della cittadinanza i nostri no e i nostri sì, con lo spirito propositivo che contraddistingue le vertenze del nostro Circolo”.

“Diciamo NO al parcheggio proposto in via Puccini, nell’area antistante la Scuola Media Pietrobono. Si tratta di un terreno non ancora cementificato né asfaltato, la cui trasformazione a parcheggio risulterebbe in un ulteriore consumo di suolo – peraltro nelle immediate vicinanze del fiume Cosa – in una città che, lo ricordiamo, è al terzo posto fra i comuni del Lazio per suolo consumato in rapporto alla superficie. Crediamo inoltre che sia profondamente diseducativo per i ragazzi che frequentano la scuola adiacente far apparire come normale in tempi di crisi ecologica la cancellazione di uno spazio verde, seppure incolto, per far posto all’ennesima spianata artificiale da destinare alle automobili. Proponiamo invece per quell’area, se il Comune sarà in grado di acquisirla al patrimonio pubblico, la sua messa a servizio della scuola Pietrobono con la creazione di laboratori outdoor con orti, giardini e gazebo in cui
alunni e docenti svolgano attività didattiche al di fuori delle aule e in cui si apprenda l’amore per la natura,
sull’esempio delle esperienze più avanzate in tema di educazione ambientale”.

“Diciamo invece SÌ alla riconversione a parcheggio, previa bonifica, dell’area dell’ex deposito di carburanti
in via Licinio Refice
. Vogliamo però un’infrastruttura di sosta che guardi al futuro, promuovendo
l’elettrificazione dei trasporti, le energie rinnovabili, la mobilità leggera, l’integrazione con il trasporto
pubblico e la cultura del car-as-a-service. Un parcheggio, dunque: dotato di pensiline fotovoltaiche che alimentino direttamente la ricarica a costi competitivi di auto elettriche e offrano riparo dalla calura estiva; in grado di ospitare una flotta di auto in car-sharing e un servizio moderno di bike-sharing; fortemente integrato con il nuovo BRT e più in generale con il trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano, il cui potenziamento è essenziale per ridurre in modo significativo il traffico privato; che comprenda una ciclostazione con adeguata capienza in grado di offrire un ricovero protetto e sicuro a chi si reca in stazione in bici”.

“Nel contempo, chiediamo che il Comune si attivi incoraggiando l’uso dei parcheggi esistenti situati meno a
ridosso della stazione ferroviaria (in particolare, quello in via Valle Fioretta – fig. 3) e attivando convenzioni
con i privati proprietari di aree di sosta scarsamente occupate, come ad esempio quella, di considerevole
estensione, a servizio del supermercato Penny in via Verdi (fig. 4). Ci auguriamo che le nostre posizioni, che guardano alle best practices europee, trovino adeguato spazio nel dibattito fra gli stakeholder, per una città che sappia risalire la china ed invertire la rotta di un preoccupante declino socio-economico e ambientale”. Conclude Stefano Ceccarelli a nome del Circolo Legambiente “Il Cigno” di Frosinone APS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Extracomunitario preso a botte nei pressi di un locale, lasciato a terra ferito

Atina - La feroce aggressione pochi minuti fa ad opera di più persone che si sono accanite sull’uomo lasciandolo a terra ferito

Ceccano – “The good lobby”, le indagini vanno avanti: proroga notificata agli indagati

La Procura Europea ha chiesto al Gip la proroga delle indagini per altri sei mesi. Notificati gli atti agli indagati

Principio d’incendio in un’abitazione, canna fumaria in fiamme: intervengono i vigili del fuoco

Sgurgola - In un'abitazione, nei pressi della piazza centrale, anche il 118. Fortunatamente non si registrano feriti ma solo danni

Pezzi di ricambio rubati nel portabagagli, fermato e denunciato dalla Polizia

Cassino - L’ingente bottino, composto da fari posteriori e anteriori al led o allo xeno, è stato sequestrato

“Io, affetto da diabete, lasciato senza cure adeguate”: la denuncia di un paziente

Il Movimento Civico Sanità e Territorio riporta la denuncia dell'uomo che parla di mancanza di materiale nella farmacia dell'ASL di Frosinone

Spaccio, sorpreso alla guida con crack e cocaina: arrestato un 45enne

Vico nel Lazio - Dopo il controllo in strada la perquisizione è stata estesa anche presso l'abitazione del pusher ad Alatri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -