Frosinone – Modifiche alla viabilità in zona Scalo, il Psi: “Laboratorio di fallimenti del centrodestra”

Il Segretario del Psi Frosinone, Mateo Zemblaku e il Vicesegretario, Chiara Scarpino Schietroma, contro l'amministrazione

“Purtroppo non c’è pace per i residenti della zona scalo di Frosinone che come ogni mattina si sono ritrovati nuovamente imbottigliati nel traffico a causa di interventi sulla viabilità decisi dall’amministrazione in concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico. L’Attuale amministrazione ha deciso di intervenire nuovamente, stravolgendola, sulla viabilità della zona scalo e non è la prima volta”. – Cosi in una nota il Segretario del Psi Frosinone, Mateo Zemblaku e il Vicesegretario Chiara Scarpino Schietroma

“Già la prima giunta Ottaviani, insediata nel 2012, tra i primi atti della propria amministrazione aveva posto in essere modifiche sulla viabilità dello scalo, peggiorandola notevolmente, culminate con la chiusura dell’accesso alla stazione per far posto alla piazzetta antistante la Chiesa Sacra Famiglia. In continuità con le amministrazioni precedenti anche l’attuale -ne è una dimostrazione la caotica e frettolosa messa in piedi delle piste ciclabili tra Via Puccini e Via Fontana unica, anche allora in un periodo di piena attività scolastica – rimosse poi altrettanto repentinamente.

Oltre ai risultati, a dir poco disastrosi, come l’incompiuta riqualificazione della zona antistante la stazione ferroviaria, con l’inaugurazione della relativa piazza puntualmente rinviata, il tempismo dell’amministrazione ancora una volta lascia molto a desiderare andando a incidere negativamente sulla mobilità quotidiana dei residenti e dei titolari di attività commerciali che insistono in zona. Residenti e commercianti, oramai esasperati, e con loro i pendolari chiedono, come meriterebbero, maggiore rispetto e azioni efficaci programmate e comunicate per tempo”. – Concludono Zemblaku e Schietroma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lega Giovani, Gianluca Necci entra nella squadra. Franceschetti: “Valore aggiunto”

Necci: "È per me un onore contribuire al progetto della Lega, lavorando con chi ogni giorno si spende per il territorio e per i giovani"

La protezione civile a tutela del territorio, da Pescosolido parte il nuovo “modello”

Ieri il convegno con Ciacciarelli. In prima linea il Responsabile di Pescosolido-Campoli Appennino, Giorgio Donati e i volontari

Referendum abrogativi, da Psi e Possibile una mozione in Comune

L’iniziativa del Psi di Frosinone e di Possibile è volta a creare le condizioni per un dibattito ampio, aperto e imparziale sul referendum

Provinciale “accesso a Torre Cajetani”, firmato il decreto per i lavori di messa in sicurezza

La provinciale n. 43 ha un’estensione di circa 3 km e collega la strada regionale 155 “di Fiuggi” con il centro abitato di Torre Cajetani

Ceccano, rinviati l’emendamento anti-ballottaggi e anche… la ricomposizione del centrodestra

L'emendamento per abbassare la soglia al 40% per eleggere i sindaci, ritirato dalla commissione Affari Costituzionali: vi tornerà a breve

Vini d’Abbazia al Vinitaly, presentato l’evento che celebra la tradizione enologica monastica

L’appuntamento è dal 6 all’8 giugno 2025, nell’incantevole Abbazia di Fossanova. Al Vinitaly la presentazione della quarta edizione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -