Frosinone – “La donna come essenza della scrittura”, l’8 marzo la premiazione del concorso

L’edizione 2024 è dedicata alla memoria della professoressa Erminia Gnagni, dirigente dell’Iis Turriziani, scomparsa lo scorso anno

Si terrà venerdì 8 marzo alle 9.30 presso la Villa Comunale di Frosinone, la premiazione del concorso “La donna come essenza della scrittura”, evento istituzionalizzato dal Comune di Frosinone in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, mediante l’assessorato alla pubblica istruzione coordinato da Valentina Sementilli.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con i dirigenti scolastici e i docenti, è riservata agli studenti delle scuole medie di Frosinone che, in questi giorni, si stanno cimentando nella composizione e nella redazione degli elaborati, articolati in 4 sezioni: poesia, lettera, composizione scritta, disegno. Le opere partecipanti saranno giudicate dalla commissione composta dall’assessore Sementilli, da Ombretta Ceccarelli, Virginio Panici e Alfio Borghese.

“L’iniziativa  – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – si inserisce all’interno delle diverse manifestazioni organizzate dall’amministrazione comunale per contribuire a innalzare il livello di attenzione dell’intera comunità sul tema dei diritti della donna e del contrasto a ogni forma di violenza. Tutti noi abbiamo il dovere di interrogarci e riflettere, per scegliere le parole e i gesti più opportuni, e sostenere il cammino della società nella direzione dell’empowerment femminile. Con ‘La donna come essenza della scrittura’, attraverso lo strumento dell’arte, nelle sue diverse forme, le nostre ragazze e i nostri ragazzi contribuiranno a costruire una società e una cultura incentrati sul rispetto e sulla valorizzazione della figura della donna, sinonimo di forza, coraggio, vita”.

“Il concorso – ha dichiarato l’assessore Sementilli – ha come finalità l’avvicinamento degli studenti al mondo dell’espressione artistica prendendo spunto dal tema dell’universo femminile, promuovendo così la partecipazione diretta ed attiva e offrendo una possibilità di espressione libera ed autentica che permetta di dare voce alla ricchezza interiore che ciascuno porta dentro sé. Grazie ai dirigenti e ai docenti che hanno aderito all’iniziativa; grazie, in particolare, agli alunni, che stanno contribuendo con grande creatività e impegno a diffondere consapevolezza sul tema”.

L’edizione 2024 è dedicata alla memoria della professoressa Erminia Gnagni, dirigente dell’Iis Turriziani, scomparsa lo scorso anno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

A Sora la prima “Fiera del Libro”, il 23 aprile la manifestazione culturale in città

Il 23 aprile, partire dalle ore 16:30, la manifestazione prenderà vita con un percorso guidato tra gli stand di autori e librerie locali

La Fanfara della Polizia di Stato incanta Frosinone, l’esibizione è da applausi

Ad assistere all’iniziativa numerosissimi studenti dell'IC3 di Frosinone che hanno partecipato con entusiasmo e coinvolgimento

Artigiani nel borgo, a Frosinone edizione straordinaria con il mercatino di Pasqua

Appuntamento domani, sabato 19 aprile, dalle 9.30 alle 18, in piazza Turriziani, nel cuore del centro storico

Festival di musica sacra, a Sora il primo appuntamento è da standing ovation

Domenica, nella Chiesa di Santo Spirito, il concerto. L'evento promosso dalla Regione Lazio ed organizzato dall'associazione ImpresArte

Fiuggi – “Operetta e teatrini d’epoca”: un viaggio nella storia in mostra a Villa Igea

Un evento unico che aprirà ufficialmente al pubblico domani, 17 aprile, dando il via ad una stagione ricca di appuntamenti

Sora – La Passione di Cristo affascina la città, in centinaia alla suggestiva rappresentazione

Domenica sera, in una piazza Mayer Ross gremita, è andata in scena la rappresentazione tra cultura, fede e storia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -