Frosinone – Ipotesi privatizzazione Poste Italiane, Mastrangeli incontra i sindacati

Il primo cittadino, a confronto con i rappresentanti delle sigle sindacali, ha espresso profonda preoccupazione

Il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli ha incontrato i rappresentanti delle sigle sindacali provinciali di Poste Italiane. “Il tema dell’incontro – ha dichiarato il Sindaco Mastrangeli – ha riguardato l’ipotesi di una possibile ulteriore privatizzazione di Poste Italiane che rischia di mettere a repentaglio uffici, sportelli e posti di lavoro attualmente garantiti sul territorio, con conseguenze negative, dunque, anche sulla qualità dei servizi stessi offerti alla cittadinanza. Alla presenza dei rappresentanti delle sigle sindacali, a nome dell’amministrazione e dell’intera comunità, ho espresso profonda preoccupazione per la situazione in merito alla paventata privatizzazione”.

Attualmente, il 64,29% della proprietà di Poste Italiane è in mano pubblica, ma il Governo ha avviato un processo di cessione della quota in capo al Tesoro. Questo potrebbe portare alla fine del controllo pubblico su Poste Italiane. “Molti dei Comuni del Lazio – ha aggiunto il Sindaco Mastrangeli – in particolare quelli con minore densità abitativa, già vedono recapitare la corrispondenza a giorni alterni. Un ulteriore pacchetto di privatizzazione porterebbe alla diminuzione degli uffici postali e, dunque, alla riduzione del servizio”.

All’incontro con il Sindaco, avvenuto nel Palazzo comunale, erano presenti i Segretari Territoriali SLP CISL Frosinone Mario Fiscariello, UILPOSTE Maria Rosaria Ginestra, i Segretari regionali SLP CISL Lazio Luciano Notarianni e quello della SLC CGIL Lazio Stefano Cardinali. “L’amministrazione comunale – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – continuerà a monitorare costantemente la situazione, a tutela dei diritti dei cittadini e della qualità dei servizi essenziali per la nostra comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Parte la Consulta dei giovani imprenditori e professionisti del Lazio, la presentazione

La Consulta, istituita a dicembre scorso per valorizzare gli under 40, è presieduta dalla vicepresidente della Regione, Angelilli

Progetto Ossigeno, pubblicate le graduatorie: 100.000 euro per 37 proposte ritenute idonee

Sia gli alberi sia le opere per la piantumazione saranno totalmente a carico della Regione e non prevedono alcun onere per i beneficiari

Antincendio boschivo, corso formazione per 500 volontari di protezione civile: l’annuncio di Ciacciarelli

L'assessore regionale al ramo, Pasquale Ciacciarelli, annuncia l'avvio dell'importante corso per la Protezione Civile del Lazio

Ceccano, Mingarelli: “Povertà e disuguaglianze sono le vere emergenze della nostra città” – L’intervista

Intervista al candidato sindaco del collettivo Ventitrenta: no alla logica dei partiti ridotti a macchine di potere che ricattano i cittadini

“Tracciolino”, Sacco plaude al progetto per la messa in sicurezza: “Valorizzazione e sviluppo”

Il Sindaco di Roccasecca ricorda l’iter concretizzato con un accordo di programma tra la Provincia di Frosinone e i comuni rivieraschi

Provincia, arrivati i trenta nuovi tecnici professionali: Di Stefano accoglie i vincitori del concorso

I nuovi collaboratori professionali tecnici seguiranno ora un corso di formazione ad hoc tenuto dai Dirigenti dell’Amministrazione Provinciale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -