Frosinone – Disabilità gravissima, al via le richieste per prestazioni assistenziali domiciliari

Approvato l’Avviso pubblico per gli interventi in favore di persone in condizione di disabilità con necessità di sostegno intensivo

L’assessorato ai servizi sociali del Comune di Frosinone, coordinato da Alessia Turriziani, comunica che è stato approvato l’Avviso pubblico per gli interventi in favore di persone in condizione di disabilità con necessità di sostegno intensivo, con ricezione delle richieste a decorrere da oggi, 20 febbraio 2025.

Beneficiari degli interventi sono i cittadini del capoluogo e quelli residenti nei Comuni del Distretto Sociale B, di cui Frosinone è capofila, in condizione di disabilità con necessità di sostegno intensivo (disabilità gravissima), ivi compresi quelli affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e in stato di demenza molto grave (anche con morbo di Alzheimer).

Tutti i nuovi richiedenti dovranno presentare istanza di accesso ai benefici previsti dall’Avviso utilizzando l’apposita modulistica, corredata degli allegati richiesti, a partire da oggi. Gli utenti già in carico, cioè fruitori del beneficio nelle annualità precedenti, ivi compresi quelli in lista di attesa, dovranno presentare la dichiarazione di rinnovo, utilizzando l’apposita modulistica corredata degli allegati richiesti sempre a partire oggi e fino al 30 aprile 2025.

Le istanze di accesso e le dichiarazioni di rinnovo dovranno essere presentate all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Frosinone (via Fabi) ai fini della verifica della documentazione e della predisposizione della proposta di Piano di Assistenza Individuale. L’avviso è finalizzato a favorire la permanenza delle persone in condizioni di disabilità con necessità di sostegno intensivo nel proprio ambiente domestico e prevede, nel rispetto della libertà di scelta della persona, l’accesso all’assistenza domiciliare diretta oppure indiretta (assegno di cura e contributo di cura).

La modulistica è reperibile sul sito distrettosocialefrosinone.it e comune.frosinone.it, anche nella sezione amministrazione trasparente (Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici; Criteri e modalità) al link https://servizi.comune.frosinone.it/openweb/pratiche/dett_registri.php?sezione=criteriBenefici&id=42784&codEstr=NEXT&CSRF=a3c89eb38e18b2b9399d1b33996b6376.

Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi all’ufficio Servizi Sociali e Segretariato Sociale del Comune di Frosinone (via Fabi); PUA ubicati presso i presidi della ASL di Frosinone/Distretto Sanitario B; ufficio di Piano Distretto Sociale B – Comune di Frosinone (via Fabi).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Frosinone – Open day vaccinale, appuntamento il 24 aprile in occasione della World Immunization Week

Accesso diretto, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30, presso il Centro Vaccinale di Frosinone, via A. Fabi

Donazioni di cornea e trapianti, serve fare di più: missione sensibilizzazione

A breve una campagna di sensibilizzazione congiunta con Siso-Sibo: "Un gesto che accende lo sguardo al futuro"

Tumori al seno, dai mammografi alle giovani escluse: tutto quello che non va nello screening

Il dato più preoccupante è l’esclusione delle donne giovani, visto che i numeri delle diagnosi in età giovanile sono in aumento

FOCUS – Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta

Lo dimostra anche la storia della piccola Gioia, di due anni e mezzo, colpita da leucodistrofia metacromatica diagnosticata in ritardo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -