Frosinone, disabilità e inclusione con la Polizia Locale: il Comune aderisce alla piattaforma CUDE

Grazie al Settore Servizi Sicurezza, coordinato dal Dirigente Dino Padovani, al via il nuovo Contrassegno Unificato Disabili Europeo

Il Comune di Frosinone, tramite il Settore Servizi Sicurezza coordinato dal Dirigente, Comandante Dino Padovani, ha aderito al nuovo sistema della piattaforma C.U.D.E. (Contrassegno Unificato Disabili Europeo), una banca dati nazionale istituita dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per semplificare la mobilità delle persone con disabilità.

A cosa servirà

La Polizia Locale ha attivato il servizio che consente di ottenere, per i titolari di permesso sosta disabili o per i nuovi richiedenti, un codice univoco che l’utente potrà utilizzare sulla piattaforma per poter accedere e sostare all’interno delle Z.T.L. dei Comuni aderenti senza effettuare comunicazioni preventive. Il titolare del CUDE, una volta effettuato l’accesso, potrà registrare fino a due targhe. Il controllo sul mezzo di trasporto registrato sarà effettuato dagli organi di polizia stradale, che hanno accesso alla piattaforma CUDE e che possono controllare in tempo reale la targa attiva, abilitata al transito e alla sosta.

L’adesione è facoltativa, ma è fortemente consigliata e possono accedervi sia i nuovi richiedenti, sia chi è già in possesso del permesso sosta disabili rilasciato dal Comune di Frosinone. Per chi non si sposta dal proprio Comune di riferimento non è necessario fare richiesta: la richiesta di adesione può essere effettuata in qualsiasi momento in caso di future e diverse esigenze di spostamento. Per accedere alla piattaforma QUI – è indispensabile che il richiedente presenti, al Comune che ha emesso il contrassegno, la richiesta di adesione. L’interessato dovrà compilare un apposito modulo indicando una targa “attiva” e una seconda facoltativa. Poiché la piattaforma gestisce un’unica targa, in caso di utilizzo di quella facoltativa è necessario provvedere alla sua attivazione.

Il Comune, che rilascia il Cude, inserisce i dati sulla piattaforma dietro richiesta di adesione del titolare del contrassegno; consegna al titolare del contrassegno il Codice Univoco per accedere alla piattaforma e gestisce il rinnovo, la sospensione e la revoca sulla piattaforma. La piattaforma acquisisce dai Comuni la data di rilascio e di scadenza e la targa associata al contrassegno. Il titolare del contrassegno, infine, riceve dal Comune (che ha emesso il contrassegno stesso) il Codice Univoco utilizzabile per accedere alla piattaforma e gestire le targhe. Il titolare è responsabile della conservazione e utilizzo del Codice Univoco. Per ulteriori informazioni è possibile cliccare QUI o contattare la polizia locale di Frosinone al numero 0775/2656265.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Un viaggio nel calcio della Ciociaria: i piccoli studenti alla scoperta della storia del Frosinone

I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino una collezione di maglie storiche del Frosinone Calcio

Arce – Rischio esondazioni, interventi di messa in sicurezza del Fosso della Zoppa

Il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale

Lavoro, 460mila assunzioni previste dalle imprese ad aprile: le figure più richieste

Turismo, commercio e servizi alle persone trainano la domanda di lavoro. Richiesti 136mila giovani under 30

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -