Frosinone – Alberata, raccolte oltre 1000 firme per salvare i platani: chiesto lo stop degli abbattimenti

Le firme, raccolte con la petizione dal titolo "L'Alberata di Frosinone diventi monumento arboreo", consegnate al vicesindaco Scaccia

Il Presidente del Circolo Legambiente di Frosinone Stefano Ceccarelli ha consegnato al Vicesindaco e Assessore all’Ambiente Antonio Scaccia le 1.116 firme raccolte in calce alla petizione dal titolo “L’Alberata di Frosinone diventi monumento arboreo” lanciata nel settembre 2024. Nel corso dell’incontro, al quale erano presenti anche il Dr. Giuseppe Sarracino e l’Ing. Lillo Rocca del Settore Ambiente del Comune, sono state affrontate le problematiche relative allo stato di salute dei platani e alle modalità per preservare la formazione arborea da ulteriori depauperamenti che ne pregiudichino l’inestimabile valore ambientale e paesaggistico.

Le parti hanno convenuto sulla necessità di moltiplicare gli sforzi tendenti alla salvaguardia di un bene così prezioso, che ha assunto col tempo un forte significato identitario per tutta la cittadinanza di Frosinone. Ceccarelli ha chiarito il senso della richiesta di inserimento dei platani negli elenchi degli alberi monumentali d’Italia, finalizzata a rafforzare i vincoli esistenti e potenzialmente anche ad attrarre finanziamenti per una miglior tutela delle piante. Il Vicesindaco, nel concordare sul comune obiettivo di preservare l’Alberata, si è impegnato a valutare attentamente la richiesta sottoscritta da così tanti cittadini.

Sarracino e Rocca hanno poi relazionato sui contatti recentemente intercorsi con l’Università Milano-Bicocca per un progetto di collaborazione diretto ad una valutazione più accurata dello stato di salute delle piante che faccia uso di rilievi e indagini tecniche innovative come ad es. l’impatto del vento sulla stabilità dei singoli esemplari e il monitoraggio del suolo su cui affondano le radici. C’è già stato un primo, costruttivo approccio e l’Amministrazione è ora in attesa di una proposta formale che possa sfociare in un protocollo d’intesa. “Questo tipo di collaborazione è benvenuta” – ha commentato Ceccarelli – perché i platani di Viale Roma non sono alberi qualunque per i quali una singola perizia tecnica redatta secondo i canoni standard è sufficiente a giustificarne l’abbattimento. Ci aspettiamo quindi che la collaborazione si concretizzi presto, e che nel frattempo vengano sospesi i 17 abbattimenti già previsti, come già richiesto dall’associazione Rione Civita, a cui va il nostro ringraziamento per il lavoro svolto”.

Su questo ultimo punto non ci sono stati però impegni formali da parte dell’Amministrazione. Anche per questo motivo il Circolo Legambiente di Frosinone ha deciso di proseguire con la raccolta delle firme, che ha comunque già prodotto un esito apprezzabile, avendo contribuito a scongiurare fino ad oggi degli abbattimenti che avevano già ricevuto i necessari nulla osta e a dare avvio agli opportuni approfondimenti tecnici. Il merito di questo risultato è ovviamente ascrivibile ai 1116 firmatari della petizione, a cui va il nostro sentito ringraziamento per il contributo fornito per la salvaguardia di un patrimonio naturale che è nel cuore di tutta la città. – Concludono dal Circolo Legambiente di Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Sora-Ferentino, perde il controllo dell’auto e finisce fuori strada

Alatri - Automobile fuori controllo sulla Superstrada, nei pressi della galleria. Una distrazione la causa dell'incidente

Incidente sulla Casilina, giovane finisce fuori strada con la sua auto: era alla guida ubriaca

Alla guida con un tasso alcolemico di oltre tre volte superiore ai limiti consentiti. Per la 25enne scatta il ritiro della patente

Femminicidi, la triste conta del 2025: sono già nove i casi in tre mesi

Accoltellate, strangolate, colpite a morte: sono già nove le vittime di femminicidio in Italia nel 2025: ultimi due casi uno dietro l'altro

Escursionista cade in zona “Prato di Campoli”, salvato dal Soccorso Alpino ed elitrasportato

Una volta raggiunto il ferito, il team ha proceduto a stabilizzarlo e a verricellarlo a bordo dell'eliambulanza per trasferirlo in ospedale

Alatri – Operazione antidroga dei carabinieri, arrestato un giovane pusher in trasferta

I militari dell'Arma hanno fermato un giovane di 25 anni di Vico nel Lazio trovandolo in possesso di droga pronta allo spaccio

Frosinone “non è un paese per giovani”. E lo dimostrano i numeri: la grande fuga

Secondo l’Ufficio Studi della CGIA di Mestre, la provincia ciociara ha perso oltre 21mila giovani in dieci anni: -18,6%. Peggio di noi, solo il Sud
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -