Frosinone – Aggressioni, sovraffollamento e carenza di personale: protesta davanti al carcere

La FNS Cisl Frosinone ha istituito un presidio fisso davanti la casa circondariale di via Cerreto: le richieste alle Istituzioni

Le organizzazione sindacali regionali indicono lo stato di agitazione, e protestano con l’istituzione di presidi fissi presso diversi istituti della regione Lazio (Roma – Viterbo – Frosinone – Rieti e Latina). “Siamo stanchi di urlare e protestare solo contro l’Amministrazione penitenziaria, che ha le proprie colpe, ma probabilmente è vittima di un totale disinteresse della Politica. La drammatica situazione delle carceri nel Lazio ed in particolare della provincia di Frosinone è nota a tutti, da diverso tempo; le organizzazioni sindacali sollecitano la politica e le autorità Penitenziarie competenti, ad assumere iniziative coerenti, allo scopo di chiedere maggiori risorse umane e strumentali per il ripristino delle normali condizioni lavorative”. – Si legge in una nota a firma del segretario generale della FNS Cisl FR Angelo Massaro. Il presidio davanti il carcere di via Cerreto è in corso dalla mattinata di oggi, 21 marzo 2024.

“Il Personale della Polizia Penitenziaria svolge sul territorio una imprescindibile attività, di prevenzione, sicurezza, custodia, vigilanza e rieducazione dei detenuti, la situazione delle carceri nel Lazio ed il conseguente disagio della Polizia Penitenziaria deve essere risolto in tempi rapidi, con una azione forte e sinergica tra Istituzioni a vari livelli di competenza. Chiediamo da tempo al mondo della Politica e alle Istituzioni soluzioni concrete, finora hanno fatto ben poco per questo settore, nonostante le tante promesse e le belle parole. La FNS CISL FR non è più disponibile ad assistere a questo stato di totale insicurezza del personale che è costretto a subire il degrado che vive il sistema penitenziario. Non esiste civiltà in un Paese che non si occupi del fatto che regole minime di dignità e sicurezza sono valori unici che valgono anche all’interno dei penitenziari”. – Prosegue la nota.

Le contestazioni della FNS CISL FR

1. La situazione è sempre più drammatica, si rischia il collasso del sistema penitenziario, il sovraffollamento e la gravissima carenza degli organici, connotato dalla drammaticità degli eventi causato dalle continue aggressioni, sta compromettendo seriamente l’ordine e la sicurezza degli istituti penitenziari.

2. Negli istituti della regione mancano, attualmente circa 900 unità, su 3700, di cui 100 in provincia di Frosinone.

3. Attualmente risulta un sovraffollamento di circa 1.700 detenuti rispetto ad una capienza regolamentare prevista di 4.800 detenuti.

4. Purtroppo si continua a gravare sugli Istituti Penitenziari una competenza non propria dato che il personale si trova a gestire anche detenuti con problemi psichiatrici o peggio ancora, detenuti che dovrebbero essere inviati nelle Rems.

5. Chiediamo l’mmediata apertura del limite previsto del monte ore da 41 a 60 ore visto lo stato di emergenza delle Carceri laziali.

6. Si diffidano le Direzioni ad assumere ogni decisione unilaterale, comprese quelle attinenti al piano ferie estive 2024 del personale di Polizia Penitenziaria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arriva in ospedale con gravissime lesioni, ventiquattrenne muore in sala operatoria

Cassino - Il giovane aveva un'emorragia interna provocata dalla rottura della milza e da una lesione ai reni. Indaga la Polizia

A Ceprano inaugurata la scalinata della legalità, la presidente della commissione antimafia in città

Un‘infrastruttura riqualificata con una pittura che simboleggia il tricolore e che su ogni scalino porta il nome delle vittime delle mafie

Manomette il bancomat dell’ufficio postale e fugge, indagini dei carabinieri in corso

Ceccano - A segnalare la presenza di una persona proprio Poste Italiane ma all’arrivo dei militari non c’era più

Truffe online, i cybercriminali ora sfruttano anche lo Spid delle vittime: come tutelarsi

La truffa dello Spid sta colpendo diversi ignari cittadini che scoprono di essere vittime di un raggiro quando il danno ormai è stato fatto

Alatri – Ater, consegnati sette alloggi ad altrettante famiglie in graduatoria dopo anni di stallo

Dopo ben nove anni di stallo la pubblicazione della graduatoria e la successiva consegna degli alloggi agli aventi diritto

Estorsione e usura, Massimo Zaccardelli ai domiciliari: interrogatorio la prossima settimana

Obbligo di dimora per il figlio, anche lui commercialista. Nella mattinata di ieri l'operazione della Squadra Mobile al termine delle indagini
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -