Fosse Ardeatine, il ricordo a 78 anni dall’eccidio

Fosse Ardeatine: oggi, 24 marzo 2022, il ricordo a 78 anni dall'eccidio. Sono trascorsi quasi 8 decenni ma resta il dovere della memoria

Fosse Ardeatine: oggi, 24 marzo 2022, il ricordo a 78 anni dall’eccidio. A 78 anni dal massacro nazista del 24 marzo del 1944 in cui, in una Roma occupata dall’esercito del Terzo Reich, furono trucidate 335 persone. Il ricordo di quei rastrellamenti e degli ordini: “Fucilate 10 italiani per ogni tedesco” non può e non deve essere cancellato. La memoria storica deve rimanere viva, deve essere tramandata, affinché gli abomini della guerra non si ripetano più. Anche se, mai come oggi, con la guerra alle porte dell’Europa, il ricordo si fa ancor più vivo.

Centinaia di giovani, uomini, civili, militari trucidati nelle fosse di pozzolana come punizione esemplare, come ritorsione per l’attentato di via Rasella dove il giorno prima erano morti 26 soldati tedeschi e sei civili. All’incrocio tra via Fosse Ardeatine e via delle Sette chiese, un plotone di soldati bloccò l’accesso alla cava dove, poco dopo, vennero spinti i condannati: 335 uomini. Persone inermi trucidate con un colpo di pistola alla nuca. Per nascondere l’orrore commesso quel 24 marzo 1944, le volte della galleria della cava vennero fatte esplodere per ostruirne l’accesso. Una ferita profonda nella storia del nostro Paese.

Sono trascorsi quasi 8 decenni ma resta il dovere della memoria. Per questo oggi le più alte cariche dello Stato hanno voluto commemorare quel massacro. Questo pomeriggio è stato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a rendere omaggio alle vittime della strage delle Fosse Ardeatine a Roma, al Mausoleo Ardeatino nel 78° anniversario dell’evento.

“Oggi al Tempio Maggiore di Roma per ricordare le 335 vittime dell’eccidio delle Fosse Ardeatine avvenuto il 24 marzo 1944 – scrive il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – Storie di innocenti torturati e uccisi dall’odio nazifascista. Mai più, non solo a parole, ma lottando ogni giorno contro ogni forma di intolleranza e discriminazione”.

Massacri, rastrellamenti, barbarie, crimini di guerra che appartengono alla nostra memoria collettiva. Custodirne il ricordo rappresenta un dovere civile e morale per ognuno di noi.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tutela dell’ambiente e raccolta differenziata, la lezione dei volontari del servizio civile

I volontari sono impegnati in due progetti presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Un viaggio nel calcio della Ciociaria: i piccoli studenti alla scoperta della storia del Frosinone

I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino una collezione di maglie storiche del Frosinone Calcio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -