FOCUS – Agricoltura in crisi: “L’anno che verrà sarà in chiaroscuro”

Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti intervenendo a Uno Mattina ha fatto un'analisi degli scenari futuri

“L’anno che verrà sarà in chiaroscuro, ma l’agricoltura dovrà fare di tutto per dare quelle garanzie che i consumatori ci chiedono”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti intervenendo a Uno Mattina.

“Pochi sanno che l’agricoltura è un comparto importante dell’economia italiana: siamo il primo settore del Paese, con 570 miliardi di contributo al PIL, l’agroindustria, e l’Italia è leader in molte produzioni apprezzate nel Mondo, come ad esempio l’olio, ma anche frutta come mele, pere, carciofi – ha proseguito Giansanti -. Siamo il primo Paese produttore di grano duro e di riso in Europa. Il 2022 è stato un anno difficile: in particolare la siccità, il caro energia spaventano e mettono preoccupazione per l’anno che verrà. Il nostro settore può crescere ancora, ma se non mettiamo in campo alcune misure urgenti, come ad esempio ha fatto il governo tedesco impegnando 200 mld per l’economia, o la Francia, che ha messo un tetto al costo dell’energia supportando l’agricoltura, noi italiani rischiamo più degli altri. Capisco che le misure che il governo ha a disposizione sono limitate, ma dobbiamo cercare di spenderle bene per migliorare la nostra posizione, continuando a produrre cibo di qualità”.

 Giansanti ha poi parlato di Europa. “Dobbiamo confrontarci con un mercato molto aggressivo e dunque dobbiamo lavorare in una serie di accordi volti a tutelare gli agricoltori italiani. Solo così possiamo dare valore a queste nostre capacità di tramandare storia e tradizioni nel Mondo proiettandoci nel futuro. E in questo le tecnologie e il digitale saranno determinanti per poter raccontare meglio quello che facciamo – ha sottolineato Giansanti -. Quindi, da una parte la promozione e l’informazione, dall’altra accordi commerciali che debbano necessariamente chiedere pari livelli di standard qualitativi e produttivi a livello internazionale, perché altrimenti facciamo una competizione impari”, ha concluso il presidente di Confagricoltura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

Tutela dell’ambiente e raccolta differenziata, la lezione dei volontari del servizio civile

I volontari sono impegnati in due progetti presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -