Flash mob della solidarietà, donate più di 300 trecce dagli studenti per realizzare parrucche oncologiche

La filiera gratuita si è messa in moto grazie all’idea dell’associazione culturale no profit Iniziativa Donne di Sora

Più di trecento le trecce donate per la prima edizione del “Flash Mob della Solidarietà” che si è tenuto nella mattinata di lunedì 28 ottobre, nelle scuole della provincia di Frosinone e che ha visto il taglio di capelli per realizzare parrucche organiche da donare alla Asl di Frosinone.

La professionalità dei parrucchieri del territorio è entrata nelle seguenti scuole: istituto comprensivo di Paliano, istituto comprensivo di Supino, istituto Volta di Frosinone, liceo Valente di Sora, istituto Nicolucci- Reggio sede di Sora e comprensivo Sora 1. La filiera gratuita si è messa in moto grazie all’idea dell’associazione culturale no profit Iniziativa Donne di Sora che da dieci anni raccoglie trecce di capelli e che ha all’attivo 24 parrucche organiche consegnate alla Asl di Frosinone.

Le socie del direttivo della realtà no profit ringraziano i partner del progetto benefico: la Asl di Frosinone, la provincia di Frosinone e la sua consulta delle Elette, Confartigianato Imprese Frosinone, Stati Generali delle Donne ed il Patto delle donne. Inoltre rivolgono uno speciale grazie a quanti hanno donato, dai più piccoli alle loro famiglie, alle scuole aderenti, a chi con e senza veste politica ha promosso l’iniziativa ed ai parrucchieri per la disponibilità il cui elenco è presente sulle pagine social Iniziativa Donne- Sora. Nel prossimo mese si terrà presso il palazzo della provincia di Frosinone un evento che vedrà la consegna delle trecce raccolte.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumori al seno, dai mammografi alle giovani escluse: tutto quello che non va nello screening

Il dato più preoccupante è l’esclusione delle donne giovani, visto che i numeri delle diagnosi in età giovanile sono in aumento

FOCUS – Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta

Lo dimostra anche la storia della piccola Gioia, di due anni e mezzo, colpita da leucodistrofia metacromatica diagnosticata in ritardo

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa

Sora – Caregiver, parte la rivoluzione: consegnate 40 card. Il primato del Consorzio Aipes

Oggi, con la consegna delle prime card, la figura pilastro del caregiver familiare viene ufficialmente riconosciuta

Sanità, la sfida delle innovazioni: dall’Iss un nuovo modello di governance. Il progetto

Obiettivo: una governance che preveda l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici per produrre una guida generale

Salute – Il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso

Un bambino su 5 tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, mentre gli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non fanno sport in modo abituale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -