Fiuggi – “Operetta e teatrini d’epoca”: un viaggio nella storia in mostra a Villa Igea

Un evento unico che aprirà ufficialmente al pubblico domani, 17 aprile, dando il via ad una stagione ricca di appuntamenti

Il fascino senza tempo dell’Operetta e la magia del teatro si incontrano nella mostra “Operetta e teatrini d’epoca”, un evento unico che aprirà ufficialmente al pubblico domani, 17 aprile, assieme al Caffè delle Muse, un nuovo angolo all’interno di Villa Igea a Fiuggi. Un doppio debutto che celebra la collaborazione con il Museo di Torre Cajetani, sotto la direzione artistica di Giampiero Pacifico.

L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto più ampio dedicato alla valorizzazione dell’Operetta, genere musicale che ha segnato un’epoca e che grazie all’opera di Sandro Massimini continua a vivere nel cuore degli appassionati. Definito il “Re dell’Operetta”, è stata una figura emblematica del teatro musicale. Ha dedicato la sua intera carriera alla valorizzazione dell’Operetta, contribuendo a mantenerne vivo il fascino e la tradizione. Ha calcato i più importanti palcoscenici italiani ed europei, conquistando il pubblico con il suo talento e il suo carisma. Oltre a essere un grande interprete, è stato un instancabile ricercatore e collezionista: ha raccolto e preservato spartiti, locandine, fotografie, manifesti, registrazioni e oggetti legati a questo genere, creando un archivio straordinario che oggi costituisce il cuore del Museo Sandro Massimini.

L’evento si terrà giovedì 17 aprile presso la splendida location di Villa Igea, uno dei primi hotel nel cuore di Fiuggi, costruito nel 1914 in stile Liberty. Farà da elegante cornice all’esposizione a fine percorso il Caffè delle Muse. Salotto dal fascino retrò, il Caffè è stato pensato per evocare il gusto e l’atmosfera dei tempi d’oro dello spettacolo. Un luogo in cui fermarsi, riflettere, conversare. Con questo primo appuntamento si apre ufficialmente una stagione di eventi ricca di emozioni e dedicata a grandi nomi del mondo dello spettacolo come Franca Valeri, Edoardo Guarnera, Carlo Lombardo, Paola Borboni e tanti altri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Artigiani nel borgo, a Frosinone edizione straordinaria con il mercatino di Pasqua

Appuntamento domani, sabato 19 aprile, dalle 9.30 alle 18, in piazza Turriziani, nel cuore del centro storico

Festival di musica sacra, a Sora il primo appuntamento è da standing ovation

Domenica, nella Chiesa di Santo Spirito, il concerto. L'evento promosso dalla Regione Lazio ed organizzato dall'associazione ImpresArte

Sora – La Passione di Cristo affascina la città, in centinaia alla suggestiva rappresentazione

Domenica sera, in una piazza Mayer Ross gremita, è andata in scena la rappresentazione tra cultura, fede e storia

“Cassino in fiore”, il centro si trasforma in un giardino a cielo aperto: appuntamento il 1° maggio

La prima edizione dell'evento giovedì 1 maggio, dalle ore 10 alle 20, lungo l’area pedonale di Corso della Repubblica

‘La frode’, un bel giocattolo ma che gira a vuoto: l’opera prima di Jarecki senza infamia né lode

La recensione della pellicola - un legal thriller indipendente - datata 2012 e interpretata da Richard Gere e Susan Sarandon

La seconda guerra mondiale e il contingente di spedizione sui monti Lepini, tra memoria e storia

Morolo - L'evento ha coinvolto con entusiasmo le classi terze medie della scuola Ernesto Biondi, i loro docenti e i cittadini
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -