Fiuggi – L’endoterapia per salvare i platani di piazza Spada: l’innovativo progetto

Il sindaco Alioska Baccarini ha annunciato l'avvio dell'intervento di bonifica nella piazza principale di Fiuggi fonte

“La nostra amministrazione comunale si è distinta più volte per la conservazione e la valorizzazione del nostro ambiente, mettendo in atto tutta una serie di misure volte a preservare il territorio e la sua biodiversità. Pertanto abbiamo deciso di intervenire a piazza Spada, con un trattamento innovativo (endoterapia) che consente di curare i nostri platani dalla malattia della Tingide e contemporaneamente nutrire le piante in modo efficace”. Il sindaco di Fiuggi, Alioska Baccarini, ha annunciato l’avvio dell’intervento di bonifica nella piazza principale di Fiuggi fonte, per mezzo del trattamento dell’endoterapia.

I lavori sono seguiti dal Servizio Assetto del Territorio – Ufficio Ambiente – tramite il consigliere comunale delegato Federica Trinti: “Si tratta di un trattamento efficace e sicuro contro le malattie che colpiscono numerosi alberi” ha aggiunto la consigliera Trinti che sta monitorando, insieme al vicesindaco Marco Fiorini, le operazioni di cura dei platani. L’intervento tecnico è a cura di Luciano Trinti, responsabile della Chemibase: “Stiamo creando a Fiuggi la cultura della prevenzione, grazie alla sensibilità dell’amministrazione comunale è stato avviato un processo di conservazione del nostro patrimonio ambientale. Abbiamo iniziato il trattamento innovativo endoterapico dei platani di piazza Spada, che consiste nell’immettere nello xilema il disinfestante contro la Tingide del platano e nel contempo è un elemento nutriente per la pianta, evitando di disperdere nell’ambiente disinfestanti adulticidi”.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

Tutela dell’ambiente e raccolta differenziata, la lezione dei volontari del servizio civile

I volontari sono impegnati in due progetti presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -