Festival Samuele Pagano, ospite il maestro Negroni

Domani, presso il palazzo ducale di Atina alle ore 18:00, si terrà il terzo appuntamento del Festival Internazionale Samuele Pagano

Domani, sabato 30 Aprile, presso il palazzo ducale di Atina alle ore 18:00, si terrà il terzo  appuntamento del Festival Internazionale Samuele Pagano, nato da un’idea del chitarrista Alessandro Minci e del pianista Virgilio Volante in collaborazione con il Comune di Atina e la Provincia di Frosinone e realizzato con il contributo di Banca Popolare del Cassinate.

Ospite d’onore il Maestro Carlo Negroni. Carlo Negroni, pianista e compositore, presenterà il suo ultimo progetto in piano solo dal titolo Piano Logos, un viaggio dalla musica classica al jazz attraverso l’instant composition e l’improvvisazione.

Ospite d’onore il maestro Carlo Negroni

Carlo Negroni creatore e sognatore, cresciuto in una famiglia di musicisti e intellettuali, all’età di cinque anni viene stregato dalla meraviglia musicale di Arturo Benedetti Michelangeli e da qui comincia il suo meraviglioso viaggio nella musica che ancora oggi lo porta ad esibirsi in tutto il mondo. Pianista dotato di grande virtuosismo, compositore raffinato, è da sempre precorritore trasversale dei linguaggi musicali, di diverse tradizioni e ponte tra Europa e Stati Uniti. E’ uno dei principali esponenti del recupero dell’arte dell’improvvisazione intesa in senso lato.

Nel 1987 Carlo Negroni incontra a New York Wladimir Horowitz il quale dopo averlo ascoltato gli dimostra tutto il suo entusiasmo e apprezzamento per la ricerca musicale che da sempre caratterizza Carlo Negroni si è esibito, e le sue composizioni sono state eseguite in Francia, Stati Uniti, Romania, Germania, Venezuela, Colombia, Austria, Egitto, Turchia.

Ha collaborato con Ennio Morricone, Hans Werner Henze, Nicola Piovani, Vincent Persichetti e molti altri musicisti italiani e stranieri. E’ stato ospite in sale da concerto come Carnagie Hall di New York, Mozarteum di Salisburgo, Santa Cecilia di Roma, Festival Barocco, International Chamber Socety di Chicago, European Festival di Smirne, Casa del Jazz di Roma, Pomeriggi Musicali di Milano , Nuova Musica, Roma Europa Festival.

Festival Samuele Pagano: il commento di Formisano

“Terzo concerto del ricco programma del festival, questo appuntamento si colloca in un weekend ricchissimo di eventi per la BPC – dice il Presidente Vincenzo Formisano -. Tra ieri, oggi, sabato e domenica tantissimi appuntamenti. Innanzitutto sabato la nostra assemblea dei soci che torna finalmente in presenza; ieri sera a S. Elia Fiumerapido l’evento “Arte, artigianato e commercio tra i vicoli di S. Elia”; venerdì sera un concerto nella nostra filiale di Frosinone; sabato e domenica il Festival del Fumetto a Cassino; sabato sera il bellissimo concerto di Atina.

Questa ricchezza, questo risveglio del nostro territorio ci riempie di gioia in un momento in cui abbiamo davvero bisogno di segnali di speranza. La Banca continua a garantire la sua presenza e il suo impegno non solo nel suo ruolo più proprio e istituzionale di sostegno a famiglie e imprese, ma anche nel settore della cultura di cui in questi anni abbiamo ancora di più potuto apprezzare l’importanza e che ora dobbiamo sostenere con tutte le nostre forze”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Arriva “m_labo – laboratorio di arte”, da domani appuntamenti gratuiti al museo

Un'esperienza da vivere insieme. Esposizione finale, delle opere d'arte realizzate, durante la Notte Europea dei Musei

Frosinone – Passio Christi: sabato torna la rievocazione storica, culturale e religiosa

La manifestazione si terrà sabato 12 aprile, dalle 20.30, con inizio da piazza Turriziani: tutto il percorso

Quando la voce diventa cultura: gli studenti del liceo Turriziani incontrano Francesco Repice

Una Voce, uno stadio, mille storie. Quando la radio incontra la scuola, il calcio diventa cultura. Un incontro che ha lasciato il segno

Musica, fede e comunità: la “solenne liturgia eucaristica concertata” incanta Villa Santo Stefano

La Banda Comunale di Villa Santo Stefano e il Coro Polifonico Comunale uniti in un’unica, emozionante celebrazione

Nasce “Off Stage”: il progetto che dà voce alla musica indipendente locale

Off Stage presenta “PALETTE”: un progetto musicale indipendente nato in provincia di Frosinone

“Mi avevi perso già”, fuori il nuovo singolo di Vi Skin che racconta i rapporti irrisolti tra genitori e figli

Crescere con un padre emotivamente distante, accettarlo e raccontarlo: un brano che è un pugno allo stomaco
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -