Home Attualità “Festival di musica sacra”, nel Lazio oltre 150 eventi: il calendario in...

“Festival di musica sacra”, nel Lazio oltre 150 eventi: il calendario in provincia di Frosinone

Da aprile ad ottobre in Ciociaria tanti appuntamenti tutti gratuiti: da Cassino a Sora passando per la Certosa di Trisulti

- Pubblicità -
- Pubblicità -

È stato presentato dall’assessore regionale alla Cultura, Simona Renata Baldassarre, il “Lazio Musica Sacra Festival 2025”. Organizzato dalla Regione Lazio, l’evento prevede, dal 1° aprile al 15 ottobre, oltre 150 concerti in tutto il territorio regionale.  

L’obiettivo è quello di rilanciare, in occasione dell’anno giubilare, la grande tradizione della musica sacra italiana, valorizzando, in particolar modo, le eccellenze territoriali e gli autori d’oggi, con un’attenzione particolare agli artisti under 35. Protagonisti del Festival, che coinvolgerà le chiese del Lazio, saranno il grande repertorio legato ai testi della liturgia cattolica, ma anche altri brani musicali, vocali o strumentali, che abbiano una dichiarata ispirazione spirituale.

concerti sono per la maggior parte gratuiti, e, in caso di biglietto, il costo non potrà superare i cinque euro.

Nell’ambito del Festival, infine, verrà assegnato da una commissione di esperti un premio di composizione alla migliore musica originale. La Regione Lazio ha impegnato 600mila euro per sostenere gli spettacoli selezionati, attraverso un avviso pubblico con il quale sono state scelte oltre 30 proposte artistiche. Altri 150mila euro sono stati stanziati per le attività collaterali legate al festival stesso.

Con il Programma operativo annuale degli interventi in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale, per un investimento generale di 12.700.000 euro, la Regione Lazio promuove eventi all’interno dei luoghi della cultura, per far vivere i monumenti attraverso lo spettacolo, coinvolgendo i cittadini.

Il programma in provincia: tutti gli eventi

Associazione Aps note classiche – Domenica 13 aprile ore 19: Chiesa di San Giovanni Battista, Cassino. F. J. Haydn: le sette ultime parole di Cristo sulla croce op. 51; Quartetto op. 77 n. 1 in sol maggiore. Quartetto Eos. Ingresso gratuito.

Impresarte – Domenica 13 aprile Chiesa di Santo Spirito, Corso Volsci, 100 – Sora.

A. G. Schnittke: Pastorale da “Suite in Old Style”.

V. Bellini: Salve Regina G.

Verdi: Ave regina, vergine Maria

G. Verdi: Ave Maria (da “Otello”)

G. Verdi: La Vergine degli Angeli (da “La Forza del Destino”)

A. Corelli: Sonata n. VII

G. Puccini: Salve Regina

P. Mascagni: Ave Maria (su “Intermezzo della Cavalleria Rusticana”)

P. Mascagni: Intermezzo da “Cavalleria Rusticana” –

G. Rossini: O salutaris Hostia (da “Petite Messe Solennelle”)

G. Giordani: Diffusa est gratia

J. S. Bach: Aria sulla IV corda

G. Giordani: Ascendit Deus

Martina Parravano, soprano

Ilenia Lombardi, violino

Francesco Salvador, violoncello

Giacomo Cellucci, organo e pianoforte. Ingresso gratuito

Comune di Collepardo martedì 15 aprileChiesa del SS. Salvatore piazza L. Liberatori, Collepardo

J. S. Bach: O haupt voll blut und wunden

G. B. Pergolesi: Stabat mater

A. D’Antò: Crocifissione, Lacrymosa e Resurrezione

L. Refice: Stabat mater

Gregoriano: Stabat mater; Estratto da l’Agonia in usa ad Alatri nel giorno del venerdì santo

Massimo Ranieri, oboe

Antonello Timpani, clarinetto

21st Century Philarmonic Chamber Orchestra

Antonio D’Antò, direttore. Ingresso gratuito.

Associazione Aps note classiche. Domenica 27 aprile ore 17.30 – Chiesa di Sant’Antonio di Padova, Cassino

A. Vivaldi: Stabat Mater RV 621

A. Vivaldi: concerto per chitarra e orchestra

L. Boccherini: quintetto per chitarra e archi (versione per orchestra d’archi e chitarra)

L. Boccherini: Fandango

A. Vivaldi: concerto per archi in la maggiore RV 158

Orchestra da camera Benedetto Croce

Federico Marro, direttore

Ester Esposito, contralto

Alessandro Minci, chitarra. Ingresso gratuito.

Comune di Collepardo Domenica 27 aprileChiesa del SS. Salvatore piazza L. Liberatori, Collepardo

F. Poulenc: Adagio

G. P. da Palestrina: sicut cervus rivisited

A. D’Antò: Veni creator spiritus, Ave Maria, Lacrymosa, Resurrezione.

W. A. Mozart: Kyrie dal Requiem op. 626

I. Stravinsky: Pater noster

Antonello Timpani, clarinetto

Antonio D’Antò, pianoforte- Ingresso gratuito.

Impresarte Martedì 13 maggioChiesa di Santa Maria Porta Coeli Via Chiesa nuova, 82 – Sora

W. H. Monk: Abide with me

J. Arcadelt: Ave Maria

R. Tagliabue/J. S. Bach: Tu sai tutto di me

C. Tye: Laudate nomen Domini

K. Jenkins: Benedictus

A. Vivaldi: Sonata 5 in mi min., RV 40 op. 14

J. E. Moore: An Irish blessing

J. P. Bocanegra: Hanacpachap Cussicuinin

E. Aguiar: Salmo 150 –

C. Panone : Jubilate Deo

K. Jenkins : Exsultate, Jubilate

Francesco Salvador, violoncello

Marianna Polsinelli, organo

Gianluigi Farina, pianoforte

Coro Polifonico Voci Sparse di Sora

Giacomo Cellucci, direttore. Ingresso gratuito.

Associazione Aps note classiche Sabato 17 maggio, ore 18Chiesa Concattedrale Parrocchia Santissimo Salvatore Santa Maria Assunta e San Vermano Vescovo, Cassino

L. v. Beethoven: Oratorio Cristo sul monte degli ulivi – Introduzione

L. v. Beethoven: Triplo concerto

L. v. Beethoven: sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92

Orchestra Benedetto Croce

Reginaldo Nascimento, direttore

Merita Rexha Tershana, pianoforte

Pasquale Allegretti Gravina, violino

Giuliano De Angelis, violoncello. Ingresso gratuito.

Associazione Aps note classiche Domenica 25 maggio, ore 19Chiesa di San Giovanni Battista, Cassino

G. Frescobaldi: dalla Messa della Madonna – Toccata avanti la Messa; Canzona per l’Epistola; Toccata per l’Elevazione

F. Couperin: Messe a l’usage des Couvents; Offertoire sur Les Grands Jeux

M. E. Bossi: Ave Maria op. 104 n. ; Redemption op. 104 n. 5

L. Boellmann: Andantino e Finale-March dalla Suite n. 2

P. E. Fletcher: Festival Toccata

Ennio Cominetti, organo. Ingresso gratuito.

Polaris Aps Venerdì 30 maggio, ore 18Chiesa Maria Santissima Immacolata Concezione, via Selva, Isola del Liri

E. Morricone: Nuovo cinema paradiso

D. Shostakovich: Valzer n. 2

A. Piazzolla: Adios nonino

C. Gardel: Por una cabeza

D. Reinhardt: Minor Swing

A. Piazzolla: Tanti anni prima

A. Piazzolla: Escualo

M. Rodriguez – elaborazione Fancelli: La cumparsita

L. Bacalov: Il Postino

A. Piazzolla – F. Angelis: Etude sur un Ciquilin de Bachin

A. Piazzolla: Libertango

V. Monti: Czarda

A. Vivaldi: Allegro non molto – Concerto in F min “Inverno”

G. Rossini: Largo al factotum

Virgilio Violante, pianoforte

Giampiero Giangrande, fisarmonica. Ingresso gratuito.

Impresarte Venerdì 27 giugnoChiesa di San Luigi Gonzaga Via Agnone Maggiore, 30A – Sora

K. Jenkins: Cantate Domino –

J. Arcadelt: Ave Maria

R. Tagliabue/J. S. Bach: Tu sai tutto di me

K. Jenkins: Benedictus

J. P. Bocanegra : Hanacpachap Cussicuinin

E. Aguiar : Salmo 150

K. Jenkins: Exsultate, Jubilate

M. J. Trotta: Dies Irae

A. Vivaldi: Sonata 8 in la min., RV 44 –

P. Attaignant: Tourdion

G. G. Gastoldi: Il ballerino

J. Desprez: El grillo è buon cantore

B. Donato: Chi la gagliarda

P. Drayton: Johann Sebastian Bach da “Masterpiece”

Francesco Salvador, violoncello

Marianna Polsinelli, organo

Gianluigi Farina, pianoforte

Coro Polifonico Voci Sparse di Sora

Giacomo Cellucci, direttore. Ingresso gratuito.

Comune di Collepardo Sabato 28 giugnoChiesa della Consolazione piazza Aldo Moro, Collepardo

Stabat mater di G. Paisiello; G. B. pergolesi; A. Vivaldi; G. Rossini; G. Donizetti; S. Mercadante

Elena D’Angelo, soprano

Silvia Zanardi; mezzosoprano

Saadat Ismaylova/Claudia Mariano, pianoforte. Ingresso gratuito.

Associazione Aps note classiche Sabato 28 giugno, ore 17.30 Chiesa di Sant’Antonio di Padova, Cassino

F. Liszt:

Benediction de Dieu dans la slitude (da Harmonies poetiques et religeuses S. 173)

Ave Maria. Le Campane di Roma S. 182

Leggenda S. 175 n. 2; San Francesco di Paola che cammina sulle onde

E. Rautavaara:icone op. 6; La morte della Madre di Dio; Due Santi del villaggio; la Madonna Nera di Blakernaya; Le Sante donne al Sepolcro; L’Arcangelo Michele che combatte l’Anticristo

F. Chopin: Ballata n. 1 in sol minore op. 23; Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54

Michele D’Ascenzo, pianoforte. Ingresso gratuito

Polaris Aps Sabato 19 luglio, ore 18Parrocchia Santa Croce, Piazza Marconi, Castelliri

J. Arcadelt: Ave Maria

F. Biebl: Ave Maria

G. P. da Palestrina: Sicut Cervus

G. P. da Palestrina: Exultate Deo

K. Jenkins: Cantate Domino

G. Fauré: Cantique de Jean Rasine

J. Rheinberger: Abendlied

W. A. Mozart: Lacrimosa

A. Vivaldi: Laudate Dominum Omnes Gentes

G. Puccini: Coro a bocca Chiusa – Madama Butterfly

G. Verdi: Noi siamo zingarelle – La Traviata

G. Puccini: Kyrie – Messa di Gloria

A. Vivaldi: Gloria. Ingresso gratuito.

Comune di Collepardo Sabato 9 agostoCertosa di Trisulti via Trisulti 8, Collepardo

G. P. da Palestrina: messa in gregoriano; Orbis Factor;

Sacrae Musicae Romani Cantores

Temistocle Capone, direttore. Ingresso gratuito.

Polaris Aps Domenica 31 agosto, ore 17Chiesa San Lorenzo Martire, Via Cascata, Isola del Liri

G.Bizet: Carmen

W. A. Mozart: piccola serenata notturna K525, I – Allegro

A. Piazzolla: Adios Nonino

J. Strauss: Tritsch-Tratsch-Polka

E. Morricone: Cinema paradiso

A. Vivaldi: dalle quattro stagioni, Estate – Presto

A. Ponchielli: danza delle ore, vivacissimo

E. Morricone: Gabriel’s oboe

K. Jenkins: Palladio

A. Vivaldi: dalle quattro stagioni, Inverno – Allegro non molto. Ingresso gratuito

Comune di Collepardo giovedì 25 settembreCertosa di Trisulti via Trisulti 8, Collepardo

G. P. Pergolesi: Stabat mater

Coro femminile Hernica Saxa/Pro Arte

Maurizio Sparagna, direttore. Ingresso gratuito.

Comune di Collepardo giovedì 25 settembreCertosa di Trisulti via Trisulti 8, Collepardo

G. P. Pergolesi: Stabat mater

Coro femminile Hernica Saxa/Pro Arte

Maurizio Sparagna, direttore. Ingresso gratuito.

Polaris Aps Domenica 28 settembre, ore 16Santuario Madonna della Figura, Via Madonna della Figura, Sora

G. Bizet: Carmen

W. A. Mozart: piccola serenata notturna K525, I Allegro

A. Piazzolla: Adios Nonino

J. Strauss: Tritsch-Tratsch-Polka

E. Morricone: Cinema paradiso

A. Vivaldi: dalle quattro stagioni, Estate – Presto

A. Ponchielli: danza delle ore, vivacissimo

E. Morricone: Gabriel’s oboe

K. Jenkins: Palladio

A. Vivaldi: dalle quattro stagioni, Inverno – Allegro non molto. Ingresso gratuito.

Impresarte Sabato 4 ottobreChiesa di San Francesco, piazza S. Francesco 13, Sora

A. Vivaldi: Concerto “Il Proteo” RV 544

R. Ortolani: Fratello Sole, Sorella Luna

G. Verdi: La Vergine degli Angeli da “La Forza del Destino”

J. S. Bach: Aria sulla IV corda

G. Rossini: Crucifixus dalla “Petite Messe Solennelle”

A. Vivaldi: Domine Deus dal “Gloria”

W. A. Mozart: Et incarnatus est dalla “Grande Messa in Do minore”

P.Mascagni: Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”

G. Caccini: Ave Maria

F. Schubert: Ave Maria

W. Gomez: Ave Maria

A. Vivaldi: Concerto in Sol Magg. RV 310

W. A. Mozart: Exultate Jubilate

Stella Alonzi, soprano

Simona Reale, violino

Francesco Salvador, violoncello

Giacomo Cellucci, organo e pianoforte. Ingresso gratuito.

Polaris Aps Domenica 12 ottobre, ore 17 Chiesa Santa Maria Porta Coeli, Via Chiesa Nuova, Sora

F Chopin: Valzer in La m, B. 150 Op. Posth.

G. Puccini :Intermezzo dalla ‘Manon Lescaut’

E. Farrar: Dalua da ‘A Celtic Suite’ Op. 11

N. Rota: A Time for Us

E. Morricone :Le Vent, Le Cri

A. Piazzolla : Sin Rumbo

A. Piazzolla : Milonga Sin Palabras

A. Piazzolla : Vuelvo Al Sur

A. Piazzolla : Oblivion

L. McKennit : Penelope’s song

C. Saint-Saëns: Une Flûte Invisible

L. Spohr : Wiegenlied

Grensleeves – tradizionale inglese

G.Linsén : Kesäpäivä Kangasalla

W. A. Mozart : Ave Verum Corpus K 618

W. A. Mozart : Laudate Dominum

Elisa Cardinali, soprano

Ilenia Lombardi, violino

Diego Alfonso, pianoforte. Ingresso gratuito.

- Pubblicità -
Exit mobile version