“Festival di musica sacra”, Baldassarre annuncia la pubblicazione del bando per trenta progetti

L'assessore: "Il bando, finanziato con un importante contributo di 600.000 euro, coinvolgerà ben 30 soggetti promotori"

È stato pubblicato sul sito della partecipata della Regione Lazio “LazioCrea” l’Avviso per la selezione delle trenta proposte progettuali che daranno vita al “Festival di musica sacra”, precedentemente deliberato dalla Giunta su proposta dell’Assessore alla Cultura, Simona Baldassarre.

«Il bando “Musica Sacra” pubblicato da LazioCrea su nostra proposta è un’opportunità unica di diffusione e promozione della grande musica e del repertorio sacro su tutto il territorio della nostra Regione. Il bando, finanziato con un importante contributo di 600.000 euro, coinvolgerà ben 30 soggetti promotori, ciascuno dei quali avanzerà a sua volta una proposta artistica composta da 5 concerti. I 150 concerti complessivi costituiranno il calendario del “Festival di Musica Sacra” che si svolgerà nel Lazio tra metà febbraio e metà ottobre 2025, accompagnando in questo modo tutto l’anno giubilare. Un grande contributo, dunque, alla programmazione culturale della Regione, per sostenere l’educazione musicale e coinvolgere i cittadini», dichiara l’assessore Baldassarre.

«La musica sacra parla all’anima, allo spirito delle persone, al di là dei credi religiosi, e ci permette di ribadire che il Lazio è terra di profonde convinzioni spirituali, ed è sede della capitale della cristianità. Daremo vita, dunque, a un cartellone unico e articolato, che si svolgerà anche nei luoghi di culto della nostra regione, sotto la direzione artistica di Valerio Vicari, manager della musica molto legato alla promozione del talento giovanile nell’ambito del repertorio colto. Abbiamo, inoltre, pensato anche ad un premio finale, di 5.000 euro, che verrà assegnato all’autore del brano che verrà dichiarato vincitore all’interno del galà conclusivo di questa manifestazione», conclude Baldassarre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lo sviluppo del Lazio passa dalle Pmi, presentato un patto in 5 punti: missione concretezza – VIDEO

Annunciato l'avvio di un Tavolo Tecnico tra Regione Lazio e Sistema delle Pmi. Ieri l'incontro in Regione Lazio

Frosinone, Mastrangeli prende il 17 sul Bilancio. Ora ci sarà il tavolo per recuperare Forza Italia

Il Consiglio fiume fa emergere l'asse tra sindaco e Marzi e il malcontento di FI. In rotta divergente Futura, Pizzutelli, Mirabella e Bortone

Consulta dei giovani imprenditori e professionisti del Lazio, domani la presentazione

Appuntamento presso lo Spazio WeGil alle 18.00. Aprirà i lavori la vicepresidente Angelilli, assieme al presidente di Lazio Innova Marcolini

Elezioni Ceccano – Querqui: “La destra ha dimenticato ancora una volta di chiedere scusa”

Dura presa di posizione del candidato alla fascia tricolore, Andrea Querqui, e delle liste che lo sostengono contro il centrodestra

Consorzio di bonifica Valle del Liri, Maura commenta nuove deliberazioni e scelte sulle tariffe

Così come sottoscritto da Righini e Ricci, è stato ratificato che il ruolo irriguo resta invariato rispetto a quello adottato nel 2024

Infrastrutture, Di Stefano chiede all’Anas la messa in sicurezza delle strade principali della provincia

Il Presidente della Provincia chiede un confronto per definire un piano di intervento concreto. Ecco le arterie interessate
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -